CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] detenuti politici, che lo costrinse ad un lungo viaggio inItalia, nella Francia meridionale e infine nella regione parigina.
Ne influire sulle cariche locali, di proporre insegnanti per l'università di Genova, di resuscitare la banca di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] prime prove letterarie a Modena, in un ambiente culturalmente vivace attorno all'università, alla Biblioteca Estense, alle La zingana. Memorie egiziane di madama N. N. (1758), La francese inItalia (1759), L'uomo d'un altro mondo (1760). C'è ben poco ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] E. Consalvi, Roma, 27 apr. 1801); Arch. di Stato di Torino (sez. I), R. Università, m. 5, n. 4; Storia della R. Casa, m. 27; Corte, Mat. eccl., pp. 477-518; A. Bianchi, Scuola e lumi inItalia nell'età delle riforme (1750-1780). La modernizzazione ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] all'università fiorentina e seguì poi, tra il 1889 e il 1891, i corsi dell'Istituto di studi superiori della stessa città e, necessità della "revisione dei valori politici contemporanei inItalia" prendendo sempre più nettamente le distanze nei ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] Elsa Morante) sarebbero state la sua vera università, una condizione unica che Pasolini aveva colto in A un ragazzo: «vieni tra gli amici (Io ballo da sola, 1996) riportò il regista inItalia, sulle colline del Chianti, a raccontare però il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] borgo S. Donato da G. Saccarelli, teologo dell'Università e cappellano di corte. Il complesso di questi oratori poté aprire oratori, collegi, ospizi, scuole agricole, oltre che inItalia, in varie parti dell'Europa: Nizza Mare (1874), La Navarre ( ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] scoprendolo con grande sagacia, A girl in every port di Hawks, inItalia ribattezzato Il capitano Barbablù. Gli le origini famigliari. Il romanzo in versi fu accolto con sorpresa, ma anche con ammirazione. L’Università di Parma gli conferì la ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] nel Tre-Quattrocento, «Nuovi annali della Facoltà di magistero dell’Università di Messina» 8-10, pp. 131-154.
Palumbo, italiana (con una lettura dell’ Epistola napoletana del Boccaccio), inItalia linguistica. Idee, storia, strutture, a cura di F. ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] la campagna dell'Agro romano si era già conclusa.
Lasciata l'università di Genova, si iscrisse a quella di Napoli. Qui nel 1869 potenziamento dell'esercito e della marina da guerra, cui anche inItalia si era dato l'avvio nel 1910, con il varo ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] raccomandò nel 1606 per la successione alla cattedra di Girolamo Mercuriale all'università di Pisa; Paolo Sarpi, ferito nel 1605; il duca di Mantova corso dei secoli XVII e XVIII inItalia e in Europa, talune in traduzione italiana e francese.
L'opera ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...