CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] leciti e illeciti, come avvenne in occasione della missione compiuta dal Südekum inItalia (sett. 1914) per spiegare a quella del Popolo d'Italia e quando Mussolini si recò a Genova per tenere una conferenza all'università popolare la sera del 29 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] in capitolo.
Il 31 maggio 1473 il C. ottenne il baccalaureato in teologia all'universitàin Metodi e fantasmi, Milano 1969. Ultimissimi supplementi biografici in: E. Menegazzo, rec. al vol. di Casella-Pozzi in Riv. di storia della Chiesa inItalia ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] superiori e all'università. La legge Casati (13 nov. 1859) entrò in vigore immediatamente nel Id., Storia dell'educaz. popolare inItalia, Bari 1965, pp. 131-167; C. G. Lacaita, Istruz. e sviluppo industr. inItalia 1859-1914, Firenze 1973, pp ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] Chiese rafforzarono non soltanto in generale la sua posizione globale in Occidente, ma anche, in particolare, inItalia, dove egli riuscì dalla riforma (di fatto quasi una rifondazione) dell'Università di Roma, la Sapienza, e dal potenziamento del ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] nella direzione del Museo zoologico.
Le lezioni all'università di Torino, iniziate nel 1848 con la prelezione da una grave malattia al fegato che gli impedì di rientrare inItalia e lo portò rapidamente alla morte, sopraggiunta il 9 febbr. 1867 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] memorabili, Reggio Emilia 1935, pp. 38-42; Inv. degli oggetti d'arte inItalia, W. Arslan, Provincia di Padova, Roma 1936, pp. 12, 40, in Verona illustrata, 1991, n. 4, pp. 64 ss.; B. Ramponi, L'attività veneta di L. F., tesi di laurea, Università di ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] fiero, invece, della laurea honoris causa conferitagli dall’Università IULM nel 2007). Il pamphlet rimane tutt’oggi ogni domenica alle 19.45 per Canale 5, Mike Bongiorno portò inItalia l’adattamento di un popolare game show americano, Wheel of ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] a Tolosa.
Nel giugno 1353 Albornoz fu nominato legato inItalia con ampi poteri. Grazie alle armi e ai negoziati de lettres secrètes d'Innocent VI, in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, XII (1972), pp ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] di Roma. Nasce così una ampia sintesi, Per la storia della civiltà italica. Discorso inaugurale dell'anno accademico 1900-1901 nella R. Università di Roma (Roma 1901), in cui si riordinano i motivi della critica all'ipercritica tedesca da Niebuhr a ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] saio benedettino a un giovane di Pavia, studente nell'università di Padova, Paolo de Strata: l'esempio fu riccodi come inviato di Eugenio IV presso l'imperatore Sigismondo, sceso inItalia per fare da intermediario tra i padri conciliari e il ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...