PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] .
Nessun capo di Stato o uomo politico italiano ha conosciuto all’estero una popolarità paragonabile a quella di Pertini. Ricevette lauree honoris causa inuniversità prestigiose (Columbia University, Università di Oxford e di Madrid), divenne ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] " di Alberico da Rosciate, in Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle università medievali, IV, Le Quaestiones ; C. Storti Storchi, Appunti in tema di "potestas condendi statuta", in Statuti città territori inItalia e Germania tra Medioevo ed Età ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] nel cortile di palazzo Bo, sede principale dell’Università degli studi di Padova, in occasione delle celebrazioni del cinquantenario della Resistenza e della guerra di liberazione inItalia.
Negli anni Duemila l’artista portò avanti coerentemente ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] 1974 fu professore incaricato di storia del teatro presso l’Università di Lecce. Dal 1998 al 2009 fu presidente dell’Istituto scenografia, alla danza (che per la prima volta inItalia godette dello stesso status di altre forme spettacolari), al ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] lo nominò nel Parlamento del Delfinato e alla fine dell'anno gli procurò una cattedra nell'università di Valence.
Il conflitto politico -militare inItalia si era intanto concluso col congresso di Mantova dell'agosto 1512. Restava ancora aperta la ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] e gli autografi d'illustri napol. laureati nell'Università di Napoli, in Nuova Antologia, agosto 1874, pp. 951 s. ispanismi nei due poemetti cfr.: G. L. Beccaria, Spagnolo e spagnoli inItalia, Torino 1968. Per lo Zito, nato a Campobasso (cfr. P. ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] appreso su un manuale di chimica negli anni dell'università, facilitò il L., soprattutto nella possibilità di comprendere gli L. aveva ascoltato durante gli anni del suo lavoro inItalia e all'estero; particolarmente importante per la sua ideazione ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] fu incerto sulla carriera da abbracciare: studiò all'università di Pisa e sembra che volesse divenire cappuccino; figlio imprigionati, i loro onori e beni in Francia confiscati e anche quelli inItalia minacciati.
Completamente inaspettato dal C. e ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] al 1523; nel 1531 iniziò gli studi all'Università di Padova, dove rimase per sei anni attendendo De Renzi, Storia della medicina inItalia, III, Napoli 1845, pp. 72 s. e passim; P.A. Saccardo, La botanica inItalia. Materiali per la storia di ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] sedici anni, fece il proprio ingresso nella facoltà di medicina dell’Università di Torino, nello stesso anno di Rita Levi Montalcini e e che divenne, a parte lunghe permanenze in Inghilterra e inItalia per lanciare nuovi progetti di ricerca, la sua ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...