VOLTERRA, Edoardo
Mario Talamanca
(App. III, II, p. 1130; IV, III, p. 846)
Giurista e storico del diritto italiano, morto a Roma il 19 luglio 1984. Scaduto nel gennaio del 1982 il mandato novennale [...] d'Egypte del Cairo e, inItalia, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, nonché membro dell'Accademia delle Scienze di Torino, di Bologna e di Palermo. Ricevette la laurea honoris causa alla Sorbona e presso altre università europee. Dal 1971 al ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Preore (Trentino) il 10 aprile 1831, morto a Pisa il 15 maggio 1897 e ivi sepolto nel cimitero monumentale. Nel 1857 fu nominato professore straordinario [...] divenne ordinario; di qui passò nel 1868 a Bologna. Fu quindi all'università di Roma (1871) e dal 1873 a quella di Pisa; socio degli studî del diritto romano e, in generale, della scienza giuridica inItalia nella seconda metà del sec. XIX. ...
Leggi Tutto
OPPO, Giorgio
Roberto Bonini
Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] stato chiamato alla facoltà di Giurisprudenza dell'università di Roma, quale professore ordinario di Diritto sulla progettata riforma degli studi giuridici inItalia.
Bibl.: Oppo, Giorgio, in Novissimo Digesto Italiano, xi, Torino 1965, p. 1038 ...
Leggi Tutto
HEINECKE, Johann Gottlieb (Heineccius, Eineccio)
Biagio Brugi
Filosofo e giurista, nato a Eisenberg l'11 maggio 1681, morto a Halle, il 31 agosto 1741. Si dedicò dapprima alla teologia, e poi alla giurisprudenza [...] fuori della Germania e vennero pubblicate pure inItalia: certi manuali di lui restarono a lungo in uso nelle nostre scuole. L'ordinanza ciò era ormai inevitabile nelle università, e se ora pare superficiale, ciò dipende in gran parte dal progresso ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emilio Albertario
Giurista, nato a Pavia il 22 dicembre 1836, morto a Sanremo il 19 dicembre 1916. Laureato nel 1859, dopo le battaglie per l'indipendenza nazionale da lui pure combattute [...] vocazione scientifica si determinò quasi subito. Incaricato nella università di Pavia del diritto commerciale nel 1863, larga e cospicua fioritura degli studî commercialistici verificatasi inItalia dall'ultimo quarto dell'Ottocento e diede il primo ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Giurista e storico, nato a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1887, si perfezionò a Torino, Roma, Berlino. Professore di storia [...] pubblicati dall'Ist. giur. dell'università di Torino e con M. Chiaudano la collezione di Documenti e studî per la storia del commercio e del diritto commerciale inItalia.
Bibl.: F. P., in Ann. della R. Accademia d'Italia, 1934, dove è pure l'elenco ...
Leggi Tutto
NIEMEYER, Theodor
Andrea Rapisardi Mirabelli
Giurista, nato il 5 febbraio 1857 a Boll (Württemberg); libero docente all'università di Halle nel 1883 e dal 1893 al 1925 professore all'università di Kiel [...] tempo in cui in Germania si preparava la codificazione del diritto civile, è stata grandissima (di essa inItalia si ) e diretto ch'è l'Institut für internationales Recht dell'università di Kiel. Di lui vanno pure ricordati la Niemeyers Zeitschrift ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Cultore di economia e finanza, nato a Pavia il 30 maggio 1884. Professore di scienza delle finanze e di diritto finanziario nell'università di Catania (1914-19) e dal 1920 in quella [...] , economia, diritto e finanza (1929) e la Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze (1937-1944)
Ha promosso inItalia lo studio del diritto finanziario coordinandolo con quello della scienza delle finanze e approfondendone la teoria e l ...
Leggi Tutto
TRIFONE, Romualdo
Giurista, nato a Montecorvino Rovella (Salerno) il 3 marzo 1879. Docente di diritto agrario e forestale nell'Istituto forestale di Firenze dal 1913 al 1922, è stato quindi ordinario [...] civile dir. da A. Scialoja e G. Branca. libro III); L'Università degli studi di Napoli dalla fondazione ai giorni nostri (Napoli 1954); Storia del diritto forestale inItalia (Firenze 1957); e gran parte delle voci d'interesse storico contenute nell ...
Leggi Tutto
PLANIOL, Marcel
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista francese, nato a Nantes il 13 settembre 1853, morto a Parigi il 31 agosto 1931. Professore di diritto civile nelle università di Rennes e di Parigi, fu [...] Traité élémentaire de droit civil (Parigi 1899 e segg.; 12ª ed., a cura di G. Ripert, 1931) è considerato anche inItalia come la guida più sicura nello studio della dottrina e della giurisprudenza francese: vi risplende anche una sicura preparazione ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...