COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] . Nel 1927 ottenne, presso l'università di Ferrara, il primo incarico italiano di diritto corporativo, materia che passò Rosboch, tra il 1930 e il 1943.
Importante canale per la diffusione inItalia del pensiero di J. C. Evola e C. Schmitt, Lo Stato ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] cadavere di questo come "gran monarca dell'universo". Sillogicizzando gli Incogniti guidati da Loredan dal tutto Zoriâ, Gli scrittori italiani del '600 e gli slavi del sud, in Barocco inItalia e nei paesi slavi del sud, a cura di Vittore Branca - ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] un'unica testa. Gli Asburgo dell'Impero ottenevano inItalia territori già sotto dominio spagnolo come i regni di Repubblica di Venezia nel Regno di Morea (1687-1715), tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1994-1995, p. 25.
203. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] -1717) e l'introduzione della macchina a vapore inItalia, in AA.VV., Non uno itinere. Studi storici offerti di Venezia, VIII, pp. 103-106.
282. Cf. Piero Del Negro, L'Università, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/I, Vicenza 1985, pp. 71-73 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Naturalmente, il problema riguarda soprattutto i rapporti con l'Università di Padova, a parte pochi casi di studi a è fratello dell'imperatore Carlo IV (per la cui politica inItalia cf. Ellen Widder, Itinerar und Politik. Studien zur Reiseherrschafl ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 130 (pp. 125-186), e Piero Aimo, Stato e poteri locali inItalia 1848-1995, Roma 1997, pp. 37-43.
111. Sull'istituzione della statuaria pubblica di Venezia italiana (1866-1898), tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1993-1994, pp. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] famosi medici che inItalia sono pure chirurghi" (101) si riferivano soprattutto all'Università di Padova, dove di riforma a Padova prima del Concilio di Trento, "Rivista di Storia della Chiesa inItalia", 3, 1949, p. 74 (pp. 66-94); E.A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] all'interno del patriziato veneziano del Settecento, in I ceti dirigenti inItaliain età moderna e contemporanea. Atti del convegno. 'età delle riforme, Venezia 1973; Piero Del Negro, L'università, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/I, Il ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] i biologi del Fish and Wildlife Service e di numerose università hanno svolto studi d'avanguardia sulla dinamica delle popolazioni .
Da tale esempio si può trarre la constatazione che inItalia - ma in altri paesi la cosa non è molto diversa - il ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] degli eventi
Gli avvenimenti inItalia e in Germania sul finire degli anni Venti consolidarono in Federico il convincimento della esecuzione di Costituzioni, "Annali del Seminario Giuridico della R. Università di Palermo", 6, 1917, pp. 305-369.
R ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...