CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] realtà giuridica.
Nel 1896 il C. vinse la cattedra di storia del diritto italiano e dal dicembre del medesimo anno iniziò il suo insegnamento nell'universitá di Catania. In Sicilia, ad eccezione del La Mantia, la storia del diritto intermedio non ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] di quella città.
Rientrata la famiglia in Sicilia, il G. si laureò in giurisprudenza nel 1929 all'Università di Palermo. Allievo di F. Ercole, nel 1931 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Incaricato a Urbino fino al 1933 ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] la nomina di professore ordinario di storia del diritto italiano.
La cattedra era stata appena inaugurata (1846) e la disciplina faceva parte, dunque, di uno dei settori in cui l’università sabauda era all’avanguardia rispetto agli altri atenei ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] azione politica si concentrò soprattutto sui problemi dell'università di Padova e sui rapporti di Venezia con . Gaeta, Sul "De potestate pontificis" di G. Contarini, in Riv. di storia della Chiesa inItalia, XIII (1959), pp. 391-396; Id., Un nunzio ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] (1929), pp. 1-31; D. Spadoni, F. G., in Diz. del Risorg. naz., III, Milano 1933, p. 83; G. Mazzoni, L'Ottocento in Storia letteraria d'Italia, Milano 1934, pp. 487, 807, 818, 1442; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, p. 104; A. Mabellini, Per ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] 1869 si trasferì presso l’Università di Heidelberg, dove approfondì gli studi romanistici, frequentando Levin Goldschimdt e Rudolf von Jehring. Nello stesso anno scrisse una dissertazione – pubblicata sia initaliano (Teoria della istituzione d’erede ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] seguito trascorse un periodo di studio in Inghilterra e, al ritorno inItalia, frequentò un corso di perfezionamento in diritto commerciale comparato all'università Cattolica di Milano.
Un soggiorno in Inghilterra gli consentì di approfondire il tema ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] uso responsabilmente moderato di essa.
Del 1777 è l'orazione latina, dal C. stesso tradotta poi initaliano, letta all'università di Pavia il 25 giugno, in occasione del conferimento della laurea a una studentessa. Il C. vi deplorava il fatto che le ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] a Lovanio, dove il 31 luglio s'immatricolò all'università. Nel novembre successivo pubblicò per le stampe di Johann riferire al re dei Romani, disceso nel frattempo inItalia, del sostanziale insuccesso della missione fiorentina. Nello stesso ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] ; Difendere seriamente la Calabria, ibid. 1953; La disoccupazione in Calabria e il piano di rimboschimento, ibid. 1954; Chiediamo l'universitàin Calabria, ibid. 1962; La Calabria per l'Unità d'Italia, ibid. 1971), della disciplina del commercio (L ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...