DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] al 1969, preside della facoltà di giurisprudenza all'università di Palermo dal 1950 al 1957, membro correnti della filosofia giuridica inItalia, Napoli 1929, p. 187; G. Fassò, Sull'interpretazione di alcuni passi groziani, in Rivista internaz. di ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] attrasse il giovane Di Marzo. Ne fu allievo nella università, laureandosi con lui il 9 luglio 1896 con pieni critica interpolazionistica inItalia F. Casavola, Breve appunto ragionato su profili romanistici italiani, in Sodalitas. Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] ), pp. 251 s.; H. Kantorowicz, Accursio e la sua biblioteca, in Riv. di storia del diritto italiano, II (1929), pp. 39 s., 45, 47, 49, 51, 193-212; E.M. Meijers, L'Université d'Orléans au XIIIe siècle, in Id., Études d'histoire du droit, a cura di R ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] Roma 1961, pp. 161, 212, 215, 358; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico inItalia, Bologna 1961, pp. 22, 233; La Pontificia Università Lateranense. Profilo della sua storia, dei suoi maestri e dei suoi discepoli, Roma 1963, pp. 107 ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] suo insegnamento - tenne un corso di filosofia alla Pontificia Università Gregoriana, dove ebbe come discepoli A. Ratti, il 1961, pp. 133-227; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico inItalia, I-II, Bari 1966, ad ind.; F. Lombardi, La Civiltà ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] nazionale, si trasferì all'Università "La Sapienza" di Roma, dove conseguì la laurea in teologia, diritto civile e pp. 26 s., 49; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico inItalia, I, Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 338-341; ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] l'invasione di Corfù sulla base del dovere dell'Italia fascista di "far rispettare i propri figli in qualunque punto di terra straniera". Ed ancor di piùin una conferenza tenuta nell'aula magna dell'università di Catania il 27 maggio 1928 (Il 24 ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] il Veneto austriaco per iscriversi alla facoltà giuridica dell’Università di Pisa, poi di quella di Pavia, dove in Società e storia, XXV (2002), 96, pp. 289-349; C. Valsecchi, In difesa della famiglia? Divorzisti e antidivorzisti inItalia tra ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] e organizzazione del potere nella riflessione giuridica dell’Italia fascista, Milano 2007, ad ind.; A. Mattone, Gli studi giuridici e l’insegnamento del diritto (XVII-XX sec.), in Storia dell’Università di Sassari, II, a cura di A. Mattone ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] , I, Acquapendente 1934, pp. 5, 193; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna, I, Bologna 1940, pp. 239, 246; C. Calcaterra, Alma di Bologna sotto il cardinal Albergati nel 1437, in Riv. di storia della Chiesa inItalia, XL (1986), p. 33; A.D ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...