GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] Alla fine degli anni Quaranta si trasferì presso l'Università di Bari, dove pure ricoprì la carica di ss.; i saggi Rimedi amministrativi e giurisdizionali in materia di imposte indirette sugli affari inItalia, in Archivio finanziario, I (1950), pp. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] e scienza dell'amministrazione, bandito dall'Università di Messina, ottenendo un giudizio di maturità discrezionalità al potere. La prima scienza del diritto amministrativo inItalia e le qualificazioni teoriche del potere discrezionale, Padova 1989, ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] università di Padova, dove conseguì la laurea in diritto civile e canonico nel 1706. Nel 1711vestì l'abito dell'Ordine teatino, e prese a studiare teologia nella casa S. Bartolomeo in ; P. A. Saccardo, La botanica inItalia…,Venezia 1901, II, p. 18; P ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] avvocato.
Nel 1882 il F. si trasferì all'università di Napoli, dove insegnò per trentadue anni, dapprima F. prese anche parte, con lo scritto Sulla controversia del divorzio inItalia (Torino 1891), alle polemiche sorte intorno alle proposte per l' ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] passato all’università – la direzione del settimanale repubblicano pavese La Squilla. Repubblicano con forti tendenze cattaneane, sostenne già su La Squilla la posizione di un repubblicanesimo federalista (v. Il Movimento repubblicano inItalia. Note ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] ottenne il trasferimento della libera docenza. presso l'università di Roma dove gli venne assegnato un corso contemp. si leggono in E. Gianturco, Gli studii di diritto civile e la quistionedel metodo inItalia - Considerazioni, in Il Filangieri. VI ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] adozione quale manuale di studio nei licei e nelle università.
Ma le sue energie intellettuali furono dirette soprattutto trattato le innesta nel dibattito sulle arti sviluppatosi inItalia nei primi decenni dell’Ottocento. Può essere affiancato ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] in seguito attività forense con un certo successo, benché sia rimasta notizia di una sola sua allegazione a stampa, preparata nel 1725 per l'Università osservato nell'età intermedia, certamente inItalia, ma anche altrove in Europa. La maestà della " ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] Bologna,ibid., V (1915), pp. 212 s.; E. Besta, Le fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, Milano 1925, I, 2, p. 880; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, Bologna 1944, I, p. 243; F. Cognasso, L'unificazione della ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] romanzo storico, in cui si fanno conoscere di passaggio le vicende politiche, che accaddero inItalia, ed in Germania sotto l - della cattedra di diritto marittimo presso quell'università.
In piena Restaurazione egli cercherà di dimostrare la propria ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...