BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] superiori, il B. fu tra i promotori dell'università cattolica di Milano, dove insegnò diritto ecclesiastico fino al , p. 601 n.; C. Falconi, La Chiesa e le organizz. catt. inItalia, Torino 1956, p. 202 n.; B. Malinverni, La Scuola sociale catt. di ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] fiorentini all'imperatore Federico III, in occasione della sua imminente venuta inItalia. Si preoccupò anche della di R. Sabbadini, Catania 1910, pp. 158 ss.; Codice diplomatico dell'Università di Pavia, a cura di R. Maiocchi, II, Pavia 1913, ad ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] provincie della Romagna (Bologna); quindi gli Statuti delle Società del popolo di Bologna, in Fonti per la storia d'Italia, III-IV, Roma 1889-96; Appunti per servire alla storia dell'Università di Bologna e dei suoi maestri, I, L'età di Pepone e di ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] di Napoleone, quando ormai si apprestava a tornare inItalia, gli fu offerta la conferma nell'incarico. Decise e 7 apr. 1846, L'Univers del 14 apr. 1854) e inoltre, in estratto, il discorso pronunciato in suo onore dal procuratore generale della ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] comune a tanta parte della pubblicistica democratica dell'epoca inItalia.
Il 17 settembre il B., insieme a Zaccaleoni 1805 al 1809 tenne la cattedra di istituzioni civili nell'università di Perugia. Dopo l'annessione degli Stati romani all'Impero ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] ventenne, si laureò cum laude in giurisprudenza nell’Università di Torino, dove fu allievo di M. Pescatore, massimo studioso, insieme con il salentino G. Pisanelli, del processo civile nel periodo a cavallo dell’Unità d’Italia.
Già da studente il M. ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] in seminario. Frequentò i corsi di teologia in quella università, dove ebbe come maestro Vincenzo Gioberti, e dove si laureò nel 1832. Nel 1833, in di riorganizzare le scuole italiane. Tornato inItalia, sappiamo - peraltro soltanto attraverso ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] delle risorse umane, f. pers. cessato, ad nomen; R. Savelli, L’Università del Regno di Sardegna e nel Regno d’Italia, L’Archivio storico dell’Università di Genova, a cura di R. Savelli, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXXIII (1993 ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] l'università di Milano.
Il F. svolse in questi anni un'intensa attività di ricerca affrontando, in numerose presenti nel codice del 1942 (La odierna crisi del diritto aeronautico inItalia. Conferenza del 23 marzo 1956, Roma 1956).
Dopo l'8 ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì inItalia, [...] a fondo. Citò, per esempio, l’Inghilterra, dove in periodo di campagna elettorale, diversamente da quanto era avvenuto inItaliain occasione delle ultime elezioni, «si svolgono meeting affollati […] in cui si discutono senza rispetto alcuno le cose ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...