BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] fondò l'università commerciale "Luigi Bocconi", inaugurata il 10 nov. 1902, con un corso di laurea in economia e Milano 1945, pp. 280; A. Fossati, Lavoro eproduzione inItalia dalla metà del sec XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1951 ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] come ha dimostrato lo studio condotto nel 2010 dall’Università di Göteborg per conto del Quality of government institute , la cui diffusione indebolisce ulteriormente istituzioni corrotte.
InItalia, la dilatazione della spesa pubblica e la sua ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] , L'opera scientifica di G. S. D., in Studi senesi nel circolo giurid. della R. università, XXXIII (1918), 4-5, pp. 325-28; F. Manzotti, La polemica sull'emigr. nell'Italia unita fino alla prima guerra mondiale, in Nuova Riv. stor., XI-VI (1962), pp ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] delle finanze e di diritto finanziario nella stessa università, ed esercitò anche la professione di avvocato. dic. 1940.
Tra le sue opere principali: Saggio sul sistema tributario inItalia e suoi effetti economici, I, Le imposte dirette, II, Le ...
Leggi Tutto
programmazione
Maria Grazia Galimberti
Un piano per usare bene le risorse
Programmare è un’attività indispensabile sia nella vita quotidiana, sia per dirigere un’impresa, sia per governare uno Stato. [...] una parte dei soldi finanzierà le scuole e le università, gli ospedali, le forze di polizia e l’esercito, un’altra parte verrà investita per costruire nuovi ponti, nuove gallerie, nuove strade.
InItalia, per regolare con razionalità l’insieme delle ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] società piuttosto che nella legislazione o nell’autorità dello Stato. InItalia la disciplina nacque con La filosofia del diritto e la in America da E.G. Mayo e dalla scuola da lui fondata presso il Department of industrial research dell’università ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo italiano (Treviso 1845 - Pisa 1918). Prof. presso le univ. di Modena e Pisa, fu il massimo esponente italiano della scuola etico-cristiana, che rappresentò una reazione alla concezione [...] dell'economia. Fu il principale ispiratore, inItalia, di una democrazia fondata sui principi Allievo di A. Messedaglia, si laureatosi in giurisprudenza a Padova (1867), rimase nella stessa università come assistente fino al 1872, e quindi ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Morbegno 1903 - Roma 1956). Allievo di B. Griziotti, prof. di scienza delle finanze all'Istituto di economia e commercio di Venezia (dal 1939) e all'Università statale di Milano [...] aumento del reddito nazionale, tuttavia mai tradotto in misure concrete di programmazione economica. Tra le ); Problemi dell'imposizione sugli scambî (1939); Discorsi sul programma di sviluppo dell'occupazione e del reddito inItalia (1956). ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] pianificazione del territorio.
La situazione italiana
I p. inItalia. - I p. nazionali inItalia sono 24 e coprono una superficie di oltre 1.600 dai p. scientifici e tecnologici sono le università, le altre istituzioni di ricerca e formazione, ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo francese (n. Vannes 1940). Esperto di cooperazione allo sviluppo e specialista dell’epistemologia delle scienze sociali, è il principale promotore dell’idea della decrescita. Rifacendosi [...] emerito di Scienze economiche all’Università di Parigi XI e all’Institut d’Etude du Développement Economique et Social (IEDES) di Parigi. È autore di numerose pubblicazioni, molte delle quali tradotte initaliano, tra queste La mégamachine (1995 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...