Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] un programma di attività verdi. È materia di insegnamento inuniversità di tutto il mondo ed è anche rappresentata dall’ incentivi, che possono essere collegati ai proventi di specifiche tasse. InItalia, per esempio, vi è un contributo di 500 euro ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] del Sud, Napoli Capodichino, viene privatizzato - il primo inItalia - e la nuova gestione realizza un incremento notevole di sistema scolastico e nelle università, in formazione professionale permanente, in ricerca e in innovazione. Ancora una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. inItalia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] , ma anche della cultura che da essa si genera. Nascono inItalia i primi trattati di mercatura, di calcolo dei cambi e di realizza tre testi in cui tratta di problemi economici (pubblicati, con altri manoscritti, dall’Università di Lecce nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] . 555-91.
F. Ferrara, Il problema ferroviario e le scuole economiche inItalia [1884], in Opere complete, 8° vol., a cura di R. Faucci, Roma 1976 : il pensiero di Giuseppe Toniolo, organizzato dall’Università e dalla Camera di commercio di Pisa (18 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] criminalità organizzata di stampo mafioso.
Altre ricerche effettuate da Transcrime-Università di Trento (v. Savona, 1997 e 1998; v , Amsterdam 1998.
Savona, E.U., Mezzanotte, L., La corruzione inItalia, Roma 1998.
Schrager, L.S., Short, J.F., Toward ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] società in rete, Milano: Università Bocconi Editore, 2002).
Chandler, A. D. Jr., Strategy and structure: chapters in the Un profilo italiano, Venezia: Marsilio, 2002.
Colli, A., I volti di Proteo. Storia della piccola impresa inItalia nel Novecento, ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] , controllo e privatizzazione nei servizi di pubblica utilità inItalia, in "Economia italiana", 1994, n. 1, pp. di scienza delle finanze e diritto finanziario, tenute nella R. Università di Pavia nell'Anno Accademico 1887-1888, dattiloscritto, s.d. ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] sua propensione all'insegnamento nell'università e forse ancor più in scuole che, emule della parigina La diffusione dell'economia politica nel Mezzogiorno d'Italia e le opere "dewelziane", in Il classicismo economico inItalia. Il "caso" F. Fuoco, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] , esponente della scuola austriaca e docente nell’Università di Praga, nel suo volume Grundlegung der Ugo Mazzola.
La teoria di Sax ebbe, comunque, un buon seguito inItalia, soprattutto da parte di Augusto Graziani, autore di un prestigioso trattato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] opere di Vito, il frutto della sua formazione all’Università di Napoli e a Milano, ma soprattutto all’estero. Tra il materiale che egli portò inItalia dagli Stati Uniti, in particolare dalla Columbia university, vi sono le interessanti Lectures ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...