Famiglia di commercianti e industriali. Ferdinando (Milano 1836 - ivi 1908), dapprima merciaio ambulante, aprì col fratello Luigi un Magazzino livornese di abiti confezionati, poi i magazzini Alle città [...] (più noti come Fratelli B.), primo esempio italiano di grandi magazzini, con stabilimento di produzione e succursali nelle principali città; in memoria del figlio Luigi, caduto ad Adua, fondò l'università commerciale L. B. (Milano; inaugurata 1902 ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Roma 1954). Figlio di L. Barca, dopo gli studi in Economia e Scienze statistiche e
demografiche, ha insegnato in prestigiose università italiane ed estere, tra cui Bocconi, Roma [...] recenti: Conflitti, migrazioni e diritti dell'uomo: il Mezzogiorno laboratorio di un'identità mediterranea (con M. Aymard, 2002); Italia frenata: paradossi e lezioni della politica per lo sviluppo (2006); La traversata. Una nuova idea di partito e di ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Bari 1958). Laureatosi in Economia politica (Università Bocconi), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando presso gli atenei di Firenze, Foggia e Bari. Esperto in Commercio [...] estero e in Sviluppo locale e dei settori industriali, è stato consigliere reggente della Banca d’Italia (sede di Bari, 2002- indirizzo della Fondazione Italianieuropei; insegna Politica economica (Università di Bari) ed è presidente della Fiera del ...
Leggi Tutto
Imprenditrice e donna politica italiana (n. Milano 1963). Laureata in Scienze politiche presso l'università Statale di Milano, ha conseguito un Master in Comunicazione d'impresa, ha collaborato come giornalista [...] iniziato a lavorare come Communication manager in una media company, e nel 1997, in Publikompass, ha creato la prima concessionaria onorario di IAB Italia, è amministratrice delegata di Digital Magics e consigliere dell'incubatore Italia Startup. Nel ...
Leggi Tutto
, Fabrizio. Dirigente d'azienda italiano (n. Roma 1967). Laureato in Scienze politiche presso l’università La Sapienza di Roma, è stato vice president of entertainment channels per Fox International Channels [...] gruppo e contribuendo alla nascita di canali come Fox Life, Fox Crime e Fox Retro. Head of entertainment and cinema programming a Sky Italia nel 2011, ha gestito i canali Sky Uno e Sky Cinema. L’anno successivo è entrato nel cda di Switchover Media e ...
Leggi Tutto
Economista e storico dell'economia (Odessa 1904 - Boston, Mass., 1979). Laureatosi a Vienna (1928), si trasferì nel 1938 negli USA, dove insegnò in varie università. Ha studiato il sistema economico sovietico [...] di storia economica, alcuni dei quali riguardano l'Italia. Economic backwardness in historical perspect ive (1962; trad. it. 1965); Continuity in history and other essays (1968; trad. it. 1976); Europe in the Russian mirror (1970; trad. it. 1971); An ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] decennio con notevole intensità. Centro propulsore locale è l'università di Ṭeherān, che ha dato un notevole impulso a una compagnie non appartenenti ai gruppi anglo-americani. In particolare l'Italia, e sembra anche il Giappone, ha stipulato ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] di Sud-Ovest, che l'Unione si è in pratica annessa, pur senza il riconoscimento delle N. Bretagna, Stati Uniti, Germania, Belgio, Italia.
Finanze. - Il 14 febbraio 1961 è escludeva indigeni e coloured dalle due università esistenti (Città del Capo e ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] . Per l'istruzione superiore non esistono ancora università vere e proprie, ma istituzioni singole, come Italia.
La politica estera del nuovo stato si limita al settore di immediato interesse (russo, cinese, mongolo) e si svolge naturalmente in ...
Leggi Tutto
Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] e presidente dell'Ufficio italiano cambi.
Il ruolo di F. nel riordino del sistema bancario, avviato con la riforma regolata dal testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (d.l. 1° sett. 1993 nr. 385) in vigore dal 1° gennaio 1994, è ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...