ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] degli uccelli, donando infine la sua ricca raccolta all'università. Trasferitosi a Roma nel 1838, si sistemò come Affari Esteri, Comitato per la documentazione dell'opera dell'Italiain Africa, L'Italiain Afrca, II: E. Leone, Le Prime ricerche di ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] questo radicato ruolo di città capitali è nell'antica presenza di università: a parte quella di Bologna, che è la più antica , che molti considerano l'esempio migliore di sviluppo inItalia e che comunque garantisce agli abitanti della regione una ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] di turisti che ogni anno vengono nella regione (la più visitata inItalia) moltissimi si fermano anche nelle altre città.
E moltissimi, poi, sono quelli che arrivano in Veneto per trascorrervi periodi più lunghi, di vera e propria villeggiatura ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] . È stato avviato un duplice studio dai biologi marini dell’Università di Genova e di quella di Liegi.
I primi analizzano si chiude infatti subito dopo il World Ocean’s Day.
InItalia al bando i sacchetti di plastica
II ministero dell’Ambiente, ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] degli errori di osservazione inItalia e fu ristampata ancora nel 1963 nella collana Biblioteca di statistica.
Pizzetti rimase nell’ateneo genovese fino al 1900, quando, chiamato nella facoltà di matematica dell’Università di Pisa come professore ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] 1945), pp. 88-104.
Bibl.: B.C.,in Boll. della Soc. geol. ital.,LXV (1946), pp. 10-13; F. Milone, B.C.,in Boll. della Soc. geogr. ital., s. 7, X (1945), pp. 83-86; M. Ortolani, L'opera scientifica di B.C.,in L'Universo, XXVII (1948), 4, pp. 387-397; F ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] , partecipò alle campagne del 1860 e 1861 come aiutante del gen. L. F. Menabrea, combattendo nelle Marche e poi inItalia meridionale, meritando una menzione onorevole per l'assedio di Ancona e due medaglie d'argento nelle operazioni per l'assedio di ...
Leggi Tutto
FIORINI, Matteo
Edoardo Proverbio
Nato a Felizzano (Alessandria) il 14 ag. 1827 da Andrea e da Giuseppina Zani Del Frà; studiò matematica nell'università di Torino presso la scuola di ingegneria - associata, [...] fino al 1860, anno in cui ebbe la nomina di professore di geodesia teoretica all'università di Bologna.
Si può dire terrestri e celesti di autore italiano, oppure fatte o conservate inItalia (Roma 1899) nella quale è messo in luce il contributo dei ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] pianificazione del territorio.
La situazione italiana
I p. inItalia. - I p. nazionali inItalia sono 24 e coprono una superficie di oltre 1.600 dai p. scientifici e tecnologici sono le università, le altre istituzioni di ricerca e formazione, ...
Leggi Tutto
Storico della geografia (Livorno 1839 - Impruneta 1911). Seguì Garibaldi nella spedizione di Sicilia, e più tardi in Trentino. Insegnò mineralogia e geologia nelle università di Modena, Torino e Parma; [...] ma acquistò larghe benemerenze soprattutto nel campo della storia della geografia (Studî biografici e bibliografici sulla storia della geografia inItalia, in collab. con P. Amat di San Filippo, 1875; La vita e i tempi di Paolo Dal Pozzo Toscanelli, ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...