RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] i conseguenti esodi.
Lo stato è suddiviso in 10 prefetture, come risulta dalla tab. seguente (a parte la Chiesa e l'università, fondata a Butare nel 1963) prevalevano con stati europei (Belgio, Francia, Italia, visitati da Habyalimana nel 1976), arabi ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] dalla gigantesca statua di Lenin, la nuova università "Lomonosov", sulle colline Lenin, edificio di cura dell'Associazione Italia-URSS, Roma 1956; Ju. G. Sauchkin, Moskva, Mosca 1955; J. Tricart, Moscou, capital de l'URSS, in Larousse Mensuel, XIII ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] 100 ab. erano state costruite soltanto 34 stanze (Puglia 46, Italia 81). Ma sotto l'incalzare del rapido aumento di popolazione residente di agraria dell'università di Bari, inizialmente riservata a 100 allievi; e la realizzazione in corso del nuovo ...
Leggi Tutto
LECCE (XX, p. 716; App. I, p. 781; II, 11, p. 172)
Luigi RANIERI
Normalizzatosi lo sviluppo urbano nell'ambito del piano regolatore, il centro cittadino - la Piazza S. Oronzo - ha quasi ultimato la sua [...] 10,8% distribuito in nuclei e case sparse; e alla fine del 1959 era calcolata in 72.517 ab. maggiore Manifattura Tabacchi che l'Italia conti attualmente. E nel di maggior portata è stato l'istituzione dell'Università libera (D.P.R. 22 ottobre 1959 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Ezrā di Tudela (1090 ca.-1167), scrisse sia in latino sia in ebraico e viaggiò molto inItalia, Francia e Inghilterra. Intorno al 1143 compilò le , in grado di riprodurre l'Universoin movimento secondo le nozioni astronomiche medievali, in quasi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] i biologi del Fish and Wildlife Service e di numerose università hanno svolto studi d'avanguardia sulla dinamica delle popolazioni .
Da tale esempio si può trarre la constatazione che inItalia - ma in altri paesi la cosa non è molto diversa - il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Trebisonda, o Trapezunzio (1395-1472/1473). Fatto venire inItalia dal veneziano Francesco Barbaro nel 1416, dopo aver messo la i tasselli delle opinioni dei vari pensatori un universo della scienza dotato di solide fondamenta razionali" ( ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , nella Spagna del Sud-est e inItalia, così come le coste atlantiche, in Scozia e Scandinavia, quelle del Mar suo laboratorio a Duisburg, dove avrebbe provveduto alla fondazione dell'università e dove rimase fino alla fine dei suoi giorni.
Gerardo ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] naturali», utilizzata certo non solo né per la prima volta inItalia; con il vantaggio che nel caso del nostro paese risultava , soprattutto culturali (musei, teatri, università), urbanistiche e architettoniche, in un certo modo proseguendo il filone ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] si aggiungono quelle direttamente eseguite presso i laboratori e le infrastrutture di ricerca inItalia da unità appartenenti a organi del CNR e delle Università, fra i quali devono essere segnalati l’Istituto di fisica applicata, coordinatore della ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...