MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] lettore di lingua e letteratura italiana presso l'Università di Firenze (1927-30 e 1935-36), ., 153; M.T. Casella, Nuovi appunti attorno al Boccaccio traduttore di Livio, inItalia medioevale e umanistica, IV (1961), pp. 77-129 passim; M. Petrini, ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] iscrisse poi all'Università di Napoli, dove si laureò in lettere, conseguendovi in seguito anche il diploma in lingua e letteratura 1920-21), diretta dal poeta nipponico H. Shimoi, divulgatore inItalia della cultura del suo paese. Nel 1921, grazie a ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] umana".
Dal 1949 al 1950 fu in Belgio, come direttore dell'Istituto italiano di cultura e lettore d'italiano all'Università di Bruxelles. Nel 1950 rientrò definitivamente inItalia e si dedicò all'insegnamento in una scuola superiore di Rovigo; poi ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] favoleggiava, "la più scelta e più copiosa libreria che fosse in mano di privato inItalia" (C. Calcaterra, 1935, p. 449), tuttavia fu di Spagna, ibid. 1750; Prendendo la laurea in ambe leggi nella R. Università di Torino il marchese C. V. M. Alfieri ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] a C. Chiaves, Commedie ined. e altro, Roma 1972, p. 64 n.
Dopo il conseguimento della laurea in giurisprudenza presso l'università di Torino, con una tesi sulla Riforma agraria inItalia (per la quale cfr. M. A. Prolo, Ricordo di C. C. e di E. M ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] curiosità intellettuale, sia come slavista a tutto campo.
Tornato inItalia nel 1929, dopo altri soggiorni all'estero, iniziò quello ordinario, alla cattedra di lingua e letteratura russa dell'Università di Trieste, dove tenne anche l'incarico di ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] è nominato arbitro per la parte dell'"università" dei cittadini in occasione d'una contesa sorta tra questi Petrarca, inItalia medioevale e umanistica, II(1959), p. 162, H. Helbling, Le lettere di Nicolaus de Beccariis, in Bull. d. Ist. stor. ital. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] 'Università di Modena. Partecipò come volontario alla terza guerra d'indipendenza. In seguito insegnò all'Università di suoi lavori furono tradotti (in francese, tedesco, inglese, svedese e rumeno) e recensiti favorevolmente, inItalia e all'estero. A ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] a Lovanio, né si hanno notizie sull'attività del B. come insegnante di italianoin quella città (gli archivi e la Biblioteca dell'università di Lovanio sono stati completamente distrutti); se "pubblica lettura della lingua italiana" significa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] ital. del Seicento, in Studi in onore di G. Volpe, Firenze 1958, p. 348; Id., Sulla fortuna di Bodin inItalia..., in Studi inUniversità di Venezia, facoltà di lettere e filosofia, acc. 1978-79, pp. 9, 33 n. 8; Id., L'introduzione... del mais..., in ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...