SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] prima negli ambienti del MIT e poi in molte università americane: fra gli studi più interessanti, allievi Ch. Bally e A. Sechehaye (Losanna-Parigi 1916) è stato tradotto initaliano con amplissimo commento da T. De Mauro, Bari 1967. Il volume di ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] A quanto pare, nel 1987 gli studenti d'italiano nelle varie università americane avrebbero raggiunto la cifra di 41.000.
bibliografia
In generale sull'italiano contemporaneo:
T. De Mauro, Storia linguistica dell'Italia unita, Roma-Bari 1970, 1976³.
G ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] riportato alla ribalta il problema delle m., quella slovena inItalia e quella italiana divisa tra i due nuovi stati, quella slovena. Nel settore dell'istruzione universitaria la legge istitutiva dell'università di Udine (l. 8 agosto 1977 n. 546) tra ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] conseils de France (GGCF), mentre inItalia, nel 1996, all'elenco delle lauree e dei diplomi triennali è stato aggiunto il diploma universitario in consulenza grafologica, con corsi attivati dal 1997 presso l'Università di Urbino e la Libera ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Francesco
Roberto Rubinacci
(App. III, I, p. 695)
Arabista e islamista italiano. Professore ordinario di Lingua e letteratura araba nell'università di Roma ''La Sapienza'' (1938-79), di cui [...] conquiste arabe (1967; tradotto in tedesco); Storia, cultura e civiltà degli Arabi, in Gli Arabi inItalia (1979). Agli studi di , ii (1957); I viaggi di Ibn Battuta (1961; ristampato in Poesia e avventura del Medioevo arabo, 1988); Firdusi. Il Libro ...
Leggi Tutto
STEGAGNO PICCHIO, Luciana
Roberto Antonelli
Lusitanista e brasilianista, nata ad Alessandria il 26 aprile 1920. Dopo aver frequentato le scuole secondarie ad Alessandria, studiò lettere classiche e [...] portoghese e venne chiamata nella facoltà di Lettere dell'università di Roma. Socia di numerose Accademie italiane e straniere di qui il suo decisivo contributo al rinnovamento inItalia degli studi di lusitanistica e brasilianistica. Nel 1993 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Agostino
Piero Boitani
Anglista, nato a Messina il 6 marzo 1927. Laureatosi a Roma, dove è stato allievo di M. Praz, ha ricevuto (1954) l'incarico del primo insegnamento inItalia di Letteratura [...] (poi del Dipartimento di Anglistica), dell'università di Roma. Cura una Storia delle letterature di lingua inglese, in 13 volumi (Roma, Nuova Italia Scientifica).
I suoi lavori in ambito comparatistico e anglistico spaziano dalla letteratura ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Ramiro
Filologo e critico letterario, nato a Chieti il 1° luglio 1879, morto a Padova il 26 luglio 1947. Laureatosi a Napoli, assunse nel 1909 la cattedra di lingua e letteratura italiana dell'università [...] cattedra di lingue e letteratura neolatine dell'università di Padova.
Merito precipuo di O. in Romania della cultura italiana (Renaşterea la Florenţa în timpul lui Lorenzo dei Medici şi Poliziano, Bucarest 1922; Italia modernă, ivi 1925) e inItalia ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Slavista, nato a Napoli il 20 maggio 1890. Libero docente di letteratura russa dal 1922, insegnò a Roma, Napoli e Padova, dove nel 1931 divenne titolare della stessa materia. Nel 1941 [...] -39 e 1945-47 fu professore di letteratura italiana all'università di Praga. Fondò e diresse la rivista Russia (1920-26 ha dato un notevole impulso alla diffusione, inItalia, delle letterature slave e in modo particolare di quella russa (da segnalare ...
Leggi Tutto
ZÓRAS (gr. Ζώρας), Geórgios
Filologo greco, nato a Pirgo (Elide) il 28 dicembre del 1909; laureatosi inItalia, in lettere e diritto, ha insegnato letteratura neogreca in Roma dal 1933 al 1940 come incaricato, [...] in applicazione degli accordi culturali tra Italia e Grecia. Dal 1942 professore di letteratura greca medievale e moderna nell'università , ecc.); alcuni di questi studî sono raccolti in due volumi di 'Επταανησιακὰ μελετήματα ("Studî dell'Eptaniso ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...