Linguista, nato a Milano il 6 agosto 1904; figlio del romanista Pietro, è stato discepolo di M. Bartoli del quale ha continuato le ricerche di linguistica comparata indeuropea. Emigrato dall'Italia per [...] università di Princeton (1939-52); rientrato in patria, ha insegnato la stessa disciplina nell'università di Genova (1952-69), e attualmente insegna in 'italiano e sui dialetti italiani.
Bibl.: L'elenco delle pubblicazioni di B. è negli Scritti in ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente (XXII, p. 919)
Glottologo, morto a Milano il 13 gennaio 1960.
Accademico della Crusca dal 1923, socio nazionale dei Lincei dal 1932 al 1946, già accademico d'Italia. Alcuni suoi studî [...] sono stati raccolti in Saggi linguistici, pubblicati in occasione del suo ottantesimo compleanno dall'Istituto di glottologia dell'università di Pisa e dalla Scuola normale superiore, Pisa 1959.
Bibl.: Necrol. di T. Bolelli, in St. dial., XXIII (1958 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] tradizione dei poemi cosmologici, la creazione dell’universo, in contrapposizione al De rerum natura lucreziano, ma la scienza sembra preannunciarne nuovi esiti.
È ciò che auspicò inItalia il gruppo che fece capo al «Conciliatore», tra cui chi ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] è la lingua delle sempre più numerose università, tanto nella produzione libraria quanto nella pratica dalla fine del sec. XII diversi trovatori occitanici si muovono inItalia e trovano accoglienza nelle corti dei Malaspina, di Monferrato e d ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] di Ignazio Baldelli. Quest'ultima era particolarmente esaustiva, prendendo in considerazione tutti i canali di apprendimento dell'italiano, dalle scuole primarie e secondarie, alle università, agli Istituti italiani di cultura, alla Società Dante ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] l’hanno segnalata sul sito MeteoMeduse e ai ricercatori dell’Università del Salento che l’hanno esaminata (focus.it, 15 maggio documentario ‘Miley: The Movement’ in lingua originale con i sottotitoli initalianoin loop e la photo gallery dei ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] , ad ind.; J. Monfasani, L'insegnamento universitario e la cultura bizantina inItalia nel Quattrocento, in Sapere e/è potere. Discipline, dispute e professioni nell'università medievale e moderna: il caso bolognese a confronto. Atti del IV Convegno ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] ovvia ed è quella che lui stesso ha appreso sui banchi dell’Università: ci si siede a sentire il luminare e si impara tutto quello partito alcune settimane fa negli Usa e ora arriva anche inItalia: si chiama AutoRip e permette, a chi acquista cd ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] vos SMS à la science lanciato dall’Università di Lovanio alla fine del 2005 ha raccolto in poco più di due mesi 75.000 Il 13 ottobre 2006, un articolo di Repubblica.it stimava che inItalia ci fossero circa 650.000 blog; la ricerca Eurisko new media ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] di primaria importanza;
3°. che la condizione degli studi classici inItalia, né di essi soltanto, non fu mai più misera di così a poco a poco finiremmo per avere nelle nostre Università solo quegli studenti che avessero veramente voglia di studiare ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...