GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] Nazareno, si iscrisse all'Università di Roma, dove conseguì le lauree in matematica e in scienze naturali. Dedicatosi . Mayer Modena, Le parlate giudeo-italiane, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali11, Gli ebrei inItalia, Torino 1997, II, pp. 955, ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] , s'iscrisse nel 1854 al corso di lettere presso l'università di Pisa, terminando gli studi nel 1859, dopo aver vinto l'articolo La scienza delle lingue e l'insegnamento secondario inItalia (1872, nel periodico salernitano Il Nuovo Istitutore) e la ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] nel 1927-28, ebbe l'incarico di lingua e letteratura greca all'Università di Catania, divenendone titolare nel 1929-30. L'anno successivo fu chiamato , il L. fu insignito inItalia del premio Marzotto (1957) e in Grecia della medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] volontà paterna il M. studiò medicina e logica nell'Università di Padova, diritto civile a Perugia, a Pisa Orazio Flacco studiato inItalia dal secolo XIII al XVIII, Catania 1913, pp. 84 s.; G. Manacorda, Storia della scuola inItalia, I, Il Medio ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] sulla civiltà di Bisanzio all’Università di Roma, Atti del convegno… 2008, a cura di A. Acconcia Longo et al., Roma 2012, pp. 245-250 (che ampliano e aggiornano E. Follieri, La filologia bizantina inItalia nel secolo XX, in La filologia medievale e ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] Dei più chiari professori di diritto romano della università di Pisa dalla sua origine all'anno 1870, in Annali delle università toscane, XIV (18-74), 1, pp. III-IV, XVIII n. che pubblica in traduzione ital. due lettere del Savigny al C.; F. Serafini ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] Averroè alla "Poetica" di Aristotele per la prima volta pubblicato in arabo e in ebraico e recato initaliano, di cui apparvero insieme due parti (Pisa 1872, e in Annali delle Università toscane, XIII [1873]). La prima parte, per limitarci all ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] 33 al discorso di C. Vidua, Dello stato delle cognizioni inItalia, Torino 1834) e G.B. Zannoni. Tuttavia non fu Università di Torino, Facoltà di lettere, a.a. 1984-85; E. Soletti, L'"animo simmetrico" di un lessicografo piemontese, G. G., in Atti ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] ottenere dal Museo ed istituto di zoologia sistematica dell'università di Torino e dalla Accademia delle scienze, sempre Asia orientale inItalia (1861-1911), in Riv. degli studi orientali, V(1915), pp. 281 s.; Id., Il contributo italiano agli studi ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] comune inItalia e particolarmente tipica di una certa cultura romana, anche se fu sicuramente "insegnante scrupoloso, bibliotecario desideroso di giovare alle lettere e ai letterati" e "se non un luminare un decoro" dell'universitàin cui aveva ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...