Antonucci, Cesare. – Chirurgo italiano (Chieti 1885 - Roma 1964). Laureatosi nel 1908 in Medicina e chirurgia presso la Regia Università di Roma, assistente volontario presso la Clinica chirurgica diretta [...] 1915 ottenne la medaglia dell’Unità d’Italia per meriti eccezionali. Dal 1919 fu aiuto chirurgo degli Ospedali Riuniti di Roma, nel 1923 conseguì la libera docenza in Patologia speciale chirurgica presso la Regia Università di Roma. Nel 1924 divenne ...
Leggi Tutto
Storico croato della medicina, naturalizzato francese (Krapina 1924 - Parigi 2000). Studiò e svolse parte della sua attività scientifica e accademica a Zagabria, prima come ricercatore dell'Accademia iugoslava [...] pratique des hautes études, incarico che ricoprì fino al 1994. Nel 1998 l'Università di Bologna gli ha conferito la laurea honoris causa in filosofia. Attivo anche inItalia e negli Stati Uniti, si è segnalato per autorevoli studi sulla storia della ...
Leggi Tutto
Medico italiano (n. Chacabuco, Buenos Aires, 1962). Laureato in Medicina presso l’Università di Buenos Aires (1985), si è trasferito inItalia nel 1989, ottenendo la laurea in Medicina all’Università di [...] clinica sui linfomi e docente di Oncologia presso l’Università vita e salute di Milano, ha condotto studi sui linfomi cerebrali, di cui ha definito le linee guida di trattamento applicate in tutti i Paesi. Fondatore dell’International primary CNS ...
Leggi Tutto
De Vecchis, Beniamino. – Odontoiatra italiano (Colliano, Salerno, 1886 - Roma 1972). Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l'università di Napoli nel 1912, per seguire gli studi di odontoiatria si [...] scuola della Pennsylvania University diretta da E. Kirk. Tornato inItalia, nel 1922 conseguì la libera docenza e gli venne affidato l'incarico dell'insegnamento di Clinica odontoiatrica presso l'università di Messina, che conservò fino al 1926. Dopo ...
Leggi Tutto
Psichiatra italiano (Gallarate 1915 - Milano 2010). Prof. di psichiatria (1959-91) presso l'Università di Milano (fu la prima cattedra a essere istituita inItalia con tale denominazione), è stato membro [...] -53), ha compiuto studi pionieristici sulla diagnosi della schizofrenia (1963) e ricerche nel campo dell'immunogenetica (1974). In psichiatria clinica si è occupato soprattutto di psicosi, con ricerche originali sui fattori di rischio e sui fattori ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] Nel 1983, per iniziativa dell'istituto di Radiologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e della SIP, dei primi esempi di concreta e routinaria applicazione della t. inItalia. Le funzioni svolte dal Centro sono molteplici: servizio d' ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] in condizioni critiche garantendo, in questo modo, una visione unitaria del malato. InItalia la formazione di specialisti in obiettivo che l'Istituto di anestesiologia e rianimazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e il Consorzio ...
Leggi Tutto
STORTI, Edoardo
Claudio Massenti
Medico ematologo, nato a Corteolona (Pavia) il 18 aprile 1909. Ha insegnato nelle università di Modena, come incaricato (1951) e come ordinario di Patologia speciale [...] base a ricerche sulle leucemie animali e su specifici casi di leucemia umana. Al termine degli anni Cinquanta, per primo inItalia, introdusse il trapianto del midollo osseo autologo nella cura del morbo di Hodgkin.
Nell'ambito della sua attività di ...
Leggi Tutto
SABIN, Albert Bruce
Claudio Massenti
(App. III, II, p. 644)
Medico statunitense, morto a Washington il 3 marzo 1993. Negli USA ha svolto attività accademica nell'ambito della Children's Hospital Research [...] Foundation dell'università di Cincinnati: sino al 1960 col ruolo di professore per le ricerche pediatriche; dal 1960 al conforto della Medical American Association. InItalia ne è stato autorizzato l'uso (divenuto in seguito obbligatorio) nel 1964. ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giacinto
Clinico medico, nato a Carignano il 21 marzo 1870. Si laureò a Roma nel 1893, fu assistente e aiuto in anatomia patologica a Padova dal 1893 al 1897, assistente nella clinica medica di [...] Bologna e dal 1921 dirige la clinica medica di questa università. Nel 1927 fu nominato senatore.
Nel campo clinico ha , patologica, eventualmente psicologica. Tale indirizzo individualistico, proclamato inItalia e insegnato da A. De Giovanni (v.), ha ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...