GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] al 1523; nel 1531 iniziò gli studi all'Università di Padova, dove rimase per sei anni attendendo De Renzi, Storia della medicina inItalia, III, Napoli 1845, pp. 72 s. e passim; P.A. Saccardo, La botanica inItalia. Materiali per la storia di ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] Lando. Il 28 febbraio 1543 Perna si immatricolò all’Università di Basilea ma, spinto dall’indigenza, fu costretto del 1543 aveva lasciato Basilea per fare ritorno inItalia, raccontò in seguito, nel corso del processo inquisitoriale deciso contro ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] consentirgli di continuare gli studi presso l'università teologica gregoriana. Nello stesso 1855 venne Roma 1964, pp. 9-28 e passim; G.De Rosa, Storia del mov. catt. inItalia, I, Bari 1966, passim;Id., G. Sacchetti e la pietà veneta, Roma 1968, pp. ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] 'arsrhetorica; studiò poi le artes liberales presso l'università di Padova, dove consegui la licenza il 6 ag oratory from the papal court, in Arch. hist. pontif., XIV (1976), pp. 9-70; C. Villa, Brixiensia, inItalia medioevale e umanistica, XX (1977 ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] ). Mancano notizie sulla sua formazione spirituale e culturale e sulla sua attività inItalia fino al suo passaggio a Bisanzio. La bolla di Clemente VI (Reg Giovanni Cantacuzeno gli affidava una cattedra nell'università della capitale. Ma la sua fama ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] tentativo a Siena, il 24 marzo 1923 si trasferì all'Università di Bologna, dove restò, con un breve passaggio sulla Viareggio per la saggistica con il volume Chiesa e Stato inItalia negli ultimi cento anni (Torino 1948; più volte aggiornato ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] 'astrologia vi furono numerosi esempi di filosofi ebrei attivi inItalia meridionale, tra cui è noto Jacob Anatoli, medico alla corte di Federico II e dal 1231 maestro presso l'Università di Napoli nonché collaboratore di Michele Scoto. Anatoli non ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] al L. una rettoria nazionale all'Università di Salamanca. Dopo il rientro in patria, si addottorò a Bologna nel dei Pirenei nelle memorie di Carlo Francesco Gorani, in L'informazione politica inItalia (secoli XVI-XVIII). Atti del Seminario,… 1997, ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] frequentò l'università di Pisa dove conseguì la laurea in utroque iure nel 1623. In quell'anno era eletto pontefice il cardinale Maffeo Barberini, tutto infruttuose e il cardinale decise di tornare inItalia, anche per non dover essere costretto ad ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] 'E. si era infatti iscritto alla facoltà di medicina dell'università di Perugia, sottoponendosi, come risulta da un suo Modus studendi Iniziò cosi il primo viaggio dell'E. linceo inItalia e in Europa: fu in Toscana, a Siena, Pisa e Firenze; a Milano ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...