CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] 45v).
Terminata nel maggio 1744 la nunziatura, il C. fece rientro inItalia, ma il vascello su cui erano imbarcate le sue cose fece naufragio migliorare la viabilità cittadina, l'impulso dato all'università, cui aggiunse le cattedre di anatomia e ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] che si concluse con il conseguimento della laurea presso l'Università di Torino.
Ordinato sacerdote il 20 sett. 1851, L a favorirla" fin dai suoi inizi e che "quando cominciò inItalia l'agitarsi dei cattolici per un'azione vigorosa ed efficace, egli ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] ; P. A. Saccardo, La botanica inItalia, I, Venezia 1895, p. 57; M. L. Patrizi, Le tradiz. della fisiologia sperim. nell'ateneomodenese, Modena 1901, pp. 150 ss.; G. Triani, Commem. di B. C., in Ann. della R. Università diModena, 1913, pp. 253-257 ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] , il giovane G. si iscrisse alla facoltà di chimica nell'Università di Tubinga, per poi passare, nel 1905, a quella di con la sua azienda; due fratelli prestarono servizio militare inItalia. Il G., costretto a occuparsi delle cose di famiglia ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] per far usufruire dei beni dell'ordine l'università di Cracovia.
Lo smembramento della Polonia aveva determinato a Grodno. Lasciata la Polonia alla fine dei novembre 1784, ritornò inItalia passando per Dresda, Praga e Vienna. Il 25 genn. 1785. ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] come prefetto alla congregazione dei Seminari e delle Università degli studi. Nello stesso anno fu attivamente coinvolto II, Roma-Bari 1993, passim; M. Guasco, Storia del clero inItalia dall’Ottocento a oggi, Roma-Bari 1997, passim; L. Gedda, 18 ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] teologia all'Università di Parigi.
Per quanto non sia facile misurare la crescita dei Domenicani in termini numerici, Todi 1978.
L. Pellegrini, Vescovi e ordini Mendicanti, in Vescovi e diocesi inItalia dal XIV alla metà del XVI secolo, Roma 1990, ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] paesi del terzo mondo e il mutato equilibrio internazionale; i viaggi inItalia e per il mondo dei pontefici a testimonianza di un respiro anche il breve profilo di O. Alberti, in La Pontificia Università Lateranense, Roma 1963, pp. 219-221. ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] nobili; passò infine a Bologna, nella cui università conseguì il dottorato in utroque iure il 10 marzo 1691.
Protetto da all'Aldrovandi. Comunque il nunzio indisciplinato, al suo ritorno inItalia, venne relegato a Bologna, dove restò fino alla ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] scritti di circostanza dell'A., di scarso interesse e pubblicati postumi, elencati nella bibliografia del Sommervogel, sono inItalia di difficile, se non impossibile reperimento.
Fonti e Bibl.: Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...