LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] (ALAC). Altro ente che si dedica all'apostolato liturgico inItalia è l'Opera della Regalità, fondata dal P. Agostino sempre molto attivi. Un altro centro è sorto presso l'università di Friburgo (Svizzera). Più recente è l'Istituto liturgico eretto ...
Leggi Tutto
MISSIONE (XXIII, p. 442; App. II, 11, p. 333; III, 11, p. 137)
Giovanni Caprile
Gli ultimi decenni di attività missionaria cattolica mostrano anzitutto una crisi, dovuta - oltre che alle ripercussioni [...] inItalia (47 initaliano, 22 in altre lingue). La presenza del laicato missionario, specialmente in opere ausiliarie, è assicurata, in paesi di m. nelle università italiane, 5 Centri di studi missionari, 28 organismi (in gran parte confederati) per ...
Leggi Tutto
SCHILLEBEECKX, Edward
Angelo Amato
Teologo cattolico belga, nato ad Anversa il 12 novembre 1914, sesto di una famiglia di quattordici figli. Dopo una buona formazione umanistica presso i gesuiti, nel [...] Dogmatica e di Storia della teologia all'università cattolica di Nimega in Olanda, dove insegnò fino al settembre 1982 fede in Gesù Cristo. Un breve bilancio, 1985). Un'agile autobiografia in colloquio con F. Strazzari è stata pubblicata inItalia: ...
Leggi Tutto
VARGAS, Alfonso (Alfonso Toletano, Alfonso Ispalense, Alfonso de Ispania)
Enrico Carusi
Nato a Toledo verso il 1300, morì a Siviglia il 26-27 dicembre 1366. Nulla si sa di preciso sulla sua formazione [...] università di Parigi vi ebbe il titolo di maestro, probabilmente nel periodo fra il 1340 e il 1353 Molti scolastici di quel tempo rispecchiano le sue idee. Nel 1353 lo ritroviamo in legazione di questo cardinale inItalia per assoggettare le città ...
Leggi Tutto
LOSANA, Gian Pietro
Pietro Pirri
Vescovo e filantropo, nato a Vigone (Piemonte) nel 1793, morto a Torino nel febbraio 1873. Si laureò in teologia all'università di Torino, e fu aggregato fra i dottori [...] ª ediz, p. 338) riconosce al L. il merito d'avere in Oriente sollevato il prestigio del Piemonte di fronte alla Francia. S'incontrò in Oriente col Lamartine. Richiamato dal papa inItalia, specialmente per insistenza di Carlo Alberto che vedeva nel L ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Storico del cristianesimo, nato a Milano il 15 agosto 1894. Passato dagli studî giuridici a quelli storicoreligiosi a Roma (con E. Buonaiuti) e alla Harvard University (con G. F. Moore), [...] insegnamento di varie discipline storiche nelle università Nazionale di S. Marco e Cattolica di Lima (1939-46); quivi fu anche vicepresidente dei comitati "Italia Libera" e per aiuti al popolo italiano. Tornato inItalia e reintegrato nei ruoli (1946 ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Storico delle religioni, nato a Raggiolo (Casentino) nel 1869, morto a Travale (Siena) il 13 agosto 1943. Orfano di padre a pochi mesi, si fece ordinare sacerdote (1892) più per volontà [...] che ebbero una influenza determinante nel rifiorire di questi studî inItalia, specialmente fra il clero. Implicato nella crisi modernista, fu successivamente professore incaricato all'università di Pisa, poi impiegato in una biblioteca a Firenze.
I ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Pietro Martire
Delio Cantimori
Nato a Firenze l'8 settembre 1500, fu uno dei maggiori dotti della "chiesa riformata", il teorizzatore più sistematico e conseguente delle dottrine zwingliano-calviniane. [...] delle loro sorti. Due volte aveva rifiutato di andare a insegnare all'università di Heidelberg e aveva rinunziato anche a una cattedra a Ginevra; ma ecclesiastica contro il movimento antitrinitario italianoin Polonia. La sua posizione teologica ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni (S. Giovanni in Persiceto 1883 - Roma 1959). Gli studi di P. sono rivolti soprattutto a indagare il carattere del monoteismo, non solo presso i primitivi ma anche in religioni superiori, [...] vero e proprio.
Vita
Studiò a Bologna, laureandosi in lettere nel 1905. Ispettore al Museo preistorico ed etnografico a Roma (dal 1909), poi prof. (dal 1923) nell'università di Roma; accademico d'Italia (dal 1933) e socio nazionale dei Lincei (1946 ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] si schierò dalla parte del cancelliere, provocando nuovi disordini e un esodo massiccio della intera Università a Tolosa, Angers, Reims e Orléans, nonché inItalia, Inghilterra e Spagna. A questo punto, ottenuto anche l'appoggio di Luigi IX, G. IX ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...