DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] famiglie nobili delle province merid. d'Italia, VI, Napoli 1875, p. 145; G. Cosentino, Nuovi docum. sulla Inquisizione in Sicilia, in Arch. stor. sicil., n. s., X (1885), pp. 82-86, 88-98; Storia documentata dell'università di Catania, App., a cura ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] fase finale del suo cursus studiorum, conclusosi all'Università di Ingolstadt con la tesi, a stampa, e cenni storici, cronologici e critici della nobil casa Lodrone del Trentino…, in Giorn. araldico italiano, XXI (1893), pp. 45, 47-50, 54, tav. II, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Bibl. ap. Vaticana, che raccoglie una memoria di D. in tema di rapporti fra papa e concilio insieme con scritti del ; E. Besta, Storia del diritto italiano, I, 2, Milano 1925, p. 890; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna, I, Bologna 1940, ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] 'emigrazione religiosa lucchese a Ginevra nel secolo XVI), I, in Riv. stor. ital., XLIX 0932), p. 154; M. Montinari, La questione della Riforma protestante in Lucca, tesi di laurea, facoltà di lettere, Università di Pisa, a. a. 1948-1949, pp. 24-32 ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] Successivamanete si laureò in filosofia e medicina, ma non sappiamo però in quale università. Già nel 1514 storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Riv. stor. ital., LVIII (1941), pp. 174 ss.; H. Jedin, Geschichte des ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] 5, Napoli 1879, pp. 528-61; Repert. delle pergamene della università e della città di Aversa, Napoli 1881, p. 43; Deutsche V. Novotny, Praha 1920, p. 229; Hieronymus de Forlivio, Chronicon, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIX, 5, a cura di A. Pasini, ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] l'I. consiglia la monarchia ereditaria, quale vigeva in Polonia; lodi particolari sono riservate all'Italia.
All'inizio del 1551 l'I. assunse un insegnamento nella facoltà di diritto dell'Università di Vienna. Per giustificare la partenza da Cracovia ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] giudice delle seconde appellazioni dell'università di Torino. Tali notizie che il C. era a Savona, in attesa del momento opportuno per ottenere un'udienza pp. 843 ss.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia..., XIV, Venezia 1858, p. 125; C. Dionisotti, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] il 22 agosto, si laureò inutroque iure presso l'università senese. E B. fu, quindi, confessore di monache, , L'adesione dei giansenisti italiani alla Chiesa scismatica di Utrecht, in Arch. stor. italiano, XCIX(1942), pp. 30, 32-34; E. Codignola, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] restituirla all'Ordine, a patto che fosse trasportata in una casa fuori d'Italia. Il generale la fece portare a Vienna nel 1877, dove rimase per quasi cinquant'anni, prima nella casa di piazza dell'Università, e poi nel collegio dei gesuiti. Nel 1920 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...