IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] divennero oratori rinomati sui pulpiti di importanti città d'Italia. Già nel 1742, quando predicò per la prima discepolo e collega, ne lesse un elogio in elegante latino nella solenne commemorazione nell'Università di Napoli (poi stampato: Vita p. ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] delle biblioteche italiane. Padova: R. Biblioteca universitaria, in Accademie e biblioteche d'Italia, II (1928-29), 3, pp. 6367; A. Battisti, La cattedra di diritto pubblico ecclesiastico eretta nell'università di Padova nel 1768, Roma 1952, pp. 176 ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] Breglio…,Lugano 1755), riprodotto dal gesuita F. A. Zaccaria nel vol. XIII (1768) della sua Storia letteraria d'Italia (pp. 92-103). Il Lami, in diretto contatto con il B. (cfr. Firenze, Bibl. Riccardiana, ms. 3706, vol. VIII non num.), aiutò l'amico ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] di tale anno veniva tuttavia disposta la costituzione in suo favore di una pensione annua di 160 Italia sacra..., IV,Venetiis 1719, pp. 810, 1077; C. Tenivelli, Biografia piemontese, IV, 2, Torino 1792, pp. 45-204; T. Vallauri, Storia delle università ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] und Kirche, III, Freiburg im Breisgau 1959, coll. 1338 s.; N. Del Re, F. P., in Novissimo Digesto ital., VI, Torino 1960, p. 1121; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, Firenze 1971, I, p. 210; G. Le Bras, La Chiesa del diritto. Introduz ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giovanni
Edith Pàsztor
Nato a Modena verso il 1561, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1583. Nella primavera del 1603 venne inviato, insieme con altri gesuiti italiani, nella Transilvania, [...] in seguito, rettore in diversi collegi d'Italia e provinciale della Compagnia in Austria, a Milano, in .200-204, ed. in E. Veress, A kolozsvári Báthory-egyetem története leromboldsáig., 1603-ig (Storia dell'università Báthory di Kolozsvár, fino ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] oltre a quello in cui fu eletto), presentò aspetti singolari. Il D. non uscì mai d'Italia e governò sempre In eminenti di Urbano VIII. Il D. fece emanare dal capitolo domenicano un decreto antigiansenista e confermò il Sébille reggente dell'università ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] . Cuoco (necr.), nel supplemento del Giornale italiano, 18 ag. 1805; N. Ciampitti, In obitum Viti Mariae Juvenatii elegia, Napoli 1806 … Veneta, III (1807), p. 35; A. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 362-364; A ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] 1982, pp. 65 ss., 69, 133, 281; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 98 s.; F. S. Dondi Dall'Orologio Dai rogiti del notaio cremonese Gabriele fu Enrigino, in Quaderni per la storia dell'università di Padova, III (1970), pp. 31 ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] , e nel campo civile e in quello criminale, da un lato sull'università, con i suoi studenti e Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1654, II, pp. 117, 208; F. Ughelli, Italia sacra..., Venetiis 1720, VI, p. 662; G. Origlia, Istoria dello Studio di ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...