BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] , sempre nel 1584, quella dei dialoghi De l'infinito, universo e mondi e dello Spaccio de la bestia trionfante si spiega del 1591.
I motivi soggettivi dell'imprudente rientro inItalia sono stati variamente definiti: imponderabile è la componente ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] ebbero seguito. Innocenzo X, che avrebbe voluto richiamarlo inItalia già nel 1649, fu indotto dai suggerimenti del colpire singole proposizioni lassiste, già denunziate o condannate in parte dall'università di Lovanio e da vescovi belgi e francesi ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] ), pp. 395-480 (riedito con altri scritti sul G. in Id., Uomini e fatti dell'Università cattolica, Padova 1984, pp. 28-157); G. Bontadini, G. A., in Diz. stor. del movimento cattolico inItalia, II, Casale Monferrato 1982, pp. 225-230. Altri scritti ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] 1941 al 1946, riprese nel 1947) ed avere attribuita dall'università di Oxford la laurea honoris causa (la cerimonia del conferimento, che l'antifascismo democratico tentò di mettere in piedi inItalia con scarsissimi risultati e pesanti salassi. Ruppe ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] al Collegio Romano e poi frequentò l'università. Si laureò il 17 ott. 1611 in giurisprudenza e diritto canonico. Iniziò a lavorare sollecitati da Roma che si tennero inItalia, in Spagna, in Germania, in Polonia. Le prescrizioni che Innocenzo X ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] .
Nel 1935 il B. tenne un corso di lezioni all'università di Losanna come Gastprofessor, iniziando così un'attività che si protrarrà fino allo scoppio della guerra. InItalia, le sue conferenze ebbero ad oggetto l'affacciarsi delle concezioni ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] Dupanloup. Le simpatie del papa andavano all’intransigente Veuillot e alla sua scuola della rivista L’Univers, come del resto, anni più tardi, inItalia, sarebbero andate a don Davide Albertario e al suo L’Osservatore cattolico. Il pontefice non era ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] nel frattempo, analogo invito gli era pervenuto dall'università di Ginevra. Qui il F. parlò, in aula magna, il 17 marzo 1906, e opera del F. meno conosciuta, almeno inItalia, resti La terza Roma, il romanzo, in quattro volumi, l'ultimo dei quali uscì ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] filosofia atomistica che si andava diffondendo nell'università di Napoli e chiedendo provvedimenti contro i esitato nel timore che le corti borboniche approfittassero inItalia di un suo impegno in Oriente, finì per decidere l'intervento prima che ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] a Perugia perché conducesse studi di diritto nell'universitàin cui egli aveva insegnato. Dopo l'elezione pontificia ibid. 1961, ad indices; J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento inItalia (1877), Firenze 1962, pp. 92 s.; F. Seneca, Venezia ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...