CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] al Collegio Romano e poi frequentò l'università. Si laureò il 17 ott. 1611 in giurisprudenza e diritto canonico. Iniziò a lavorare sollecitati da Roma che si tennero inItalia, in Spagna, in Germania, in Polonia. Le prescrizioni che Innocenzo X ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] .
Nel 1935 il B. tenne un corso di lezioni all'università di Losanna come Gastprofessor, iniziando così un'attività che si protrarrà fino allo scoppio della guerra. InItalia, le sue conferenze ebbero ad oggetto l'affacciarsi delle concezioni ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] Dupanloup. Le simpatie del papa andavano all’intransigente Veuillot e alla sua scuola della rivista L’Univers, come del resto, anni più tardi, inItalia, sarebbero andate a don Davide Albertario e al suo L’Osservatore cattolico. Il pontefice non era ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] nel frattempo, analogo invito gli era pervenuto dall'università di Ginevra. Qui il F. parlò, in aula magna, il 17 marzo 1906, e opera del F. meno conosciuta, almeno inItalia, resti La terza Roma, il romanzo, in quattro volumi, l'ultimo dei quali uscì ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] filosofia atomistica che si andava diffondendo nell'università di Napoli e chiedendo provvedimenti contro i esitato nel timore che le corti borboniche approfittassero inItalia di un suo impegno in Oriente, finì per decidere l'intervento prima che ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] a Perugia perché conducesse studi di diritto nell'universitàin cui egli aveva insegnato. Dopo l'elezione pontificia ibid. 1961, ad indices; J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento inItalia (1877), Firenze 1962, pp. 92 s.; F. Seneca, Venezia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Angers, studiò diritto civile e diritto canonico presso l'Università di Perugia, dove seguì i corsi di Pietro, devoti e fedeli: Bernard de Bonneval, vescovo di Bologna e tesoriere inItalia da almeno quattro anni, era il vicario spirituale di G. XI ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] il momento da tali progetti. Così nel 1765 intraprese un tour per l'Italia, che lo portò ad incontrare a Parma il Condillac; a Modena il Sua Maestà sarda e professore emerito dell'università. Terminata in fretta la pubblicazione dei due ultimi volumi ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] le Mura, dove aveva trovato rifugio. Nell'Italia libera del 1945-46 fu reintegrato nell'insegnamento, ibid., CXI (1988), pp. 447-461; E. Artifoni, G. F., in L'università di Torino. Profilo storico e istituzionale, a cura di F. Traniello, Torino 1993 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] dell’università italiana, 1908) e poi in L’università italiana. Critica degli ordinamenti in vigore (1908), il ruolo della scienza per la costruzione di una società democratica e intende proporlo nel momento in cui diviene centrale inItalia il ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...