FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] America Latina. Nell'aprile 1948 poté rientrare in Portogallo, dove insegnò storia dell'umanesimo all'università di Coimbra e nel 1949 letteratura italiana all'università di Lisbona.
Tornò inItalia definitivamente, dopo un viaggio nell'estate 1948 ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] sono considerati solo per la loro parentesi pisana) e scandisce la dinamica dei mutamenti. In un secolo che inItalia fu molto ricco di storie di università la Historia fu certamente uno dei tentativi più approfonditi nell'impianto e più felici nella ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] . 1879, Bologna 1879; Sul riordinamento della Pubblica sicurezza inItalia, in Nuova Antologia, 15 sett. 1895, pp. 215-22 M. Minghetti e G. C. A. (1872-76), tesi di laurea, università di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, anno accad. 1965-66; N ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Copia ne fu inviata anche a Guillaume Fichet, rettore dell'università di Parigi, che ne offrì un esemplare a Luigi XI duchi di Borgogna e di Bretagna e fu anche obbligato a tornare inItalia senza aver visto questi due principi. Deluso e malato, fece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] di rappresaglie. Pomponazzi si trasferì per un anno all’Università di Ferrara su invito del duca Alfonso d’Este 2008.
T. Herzig, Heinrich Kramer e la caccia alle streghe inItalia, in «Non lasciar vivere la malefica». Le streghe nei trattati e nei ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] tempo ad assuefarsi alla sua recitazione. Ad ogni suo ritorno inItalia, notavano le più evidenti novità d'un repertorio che invece acquisita dal Dipartimento di musica e spettacolo della Università di Roma "La Sapienza". Parte di questo materiale ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] si iscrisse quasi contemporaneamente alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Milano e al partito. Fu Gino Ottini delle trattative Est-Ovest e, in fondo, aveva ragione. I primi Cruise arrivarono comunque inItalia.
L'attività del governo fu ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] per il 1437-38 nei Rotuli dell'Università di Bologna, anche se lo stesso G., in una lettera del 1466 al papa Paolo Pertusi, Firenze 1970, pp. 302 s.; G. Gualdo, Giovanni Toscanella, inItalia medioevale e umanistica, XIII (1970), pp. 47, 49 s.; F. ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] in quel tempo ambienti artistici, giornalistici e mondani.Laureatosi in legge presso l'università di Ciano Diaries 1939-1943, a cura di H. Gibson, New York 1946) e successivamente inItalia (Diario, I, 1939-1940; II, 1941-1943, a cura di U. D ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] . dell'Istit. di archeologia e storia dell'arte dell'Università di Bari, n. 4, 1959; E. Lavagnino, L'arte medioevale, Torino 1960, ad Ind.; E. B. Garrison, Studies in the hist. of medioeval Ital. painting, IV, Firenze 1960, pp. 201-210; F. Bologna ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...