Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] che, almeno inItalia, hanno difeso una loro autonomia rispetto all’ambito degli studi filosofici, in qualche modo nel gigantesco sistema tutti gli elementi, tutti i momenti dell’universo». Per Hegel la filosofia, la sola «degna di questo ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] , San Filippo Neri e la sua patria, "Rivista di Storia della Chiesa inItalia", 23, 1969, pp. 106-12 (nonché Id., San Filippo Neri. tridentina in Toscana durante i pontificati di Gregorio XIII e di Sisto V (1572-1590), tesi di dottorato, Università ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] il professore di latino, Onorato Occioni, si trasferì all’Università di Bonn con una lettera di presentazione di Ernesto si ebbe il suo trionfale debutto a Broadway, mentre inItalia Pirandello accolse la figlia Lietta rientrata dal Cile. Negli ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] matrimonio, Berio pensava ormai al rientro inItalia: acquistò una casa colonica in Toscana, nella campagna presso Radicondoli, Berio ricevette la laurea honoris causa dell’Università di Bologna e per l’occasione, in sei serate, lesse le sei ‘lezioni ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] 12 giugno 1880, e di lì a poco l'università di Bologna gli tributò il titolo di emerito della facoltà penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale inItalia, in Stato e cultura giuridica inItalia dall'Unità alla Repubblica, a cura di A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] 1923, in filosofia e filologia. Nel novembre di quello stesso anno Carlo inizia a insegnare presso l’Università Bocconi 13 ottobre 1936: «Oggi in Spagna domani inItalia».
Lo scontro in atto, destinato a sfociare in un nuovo conflitto mondiale, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] in un primo tempo sotto la guida di Jacopo Gallino e in seguito di Battista Guarino, già allora celebre maestro dell'Università ancora una volta sui marchesi di Mantova in seguito alla vittoriosa calata inItalia del re di Francia Francesco I nell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] Napoli, presso la Biblioteca Nazionale, la Biblioteca dell’Università, e la Società storica per le province napoletane a Marx è poi Mario Nigro il quale, richiamando i viaggi inItalia di Mun, sostiene che quest’ultimo «probabilmente conobbe l’opera ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] ancora il soggiorno veneziano con una stanca frequenza all'università di Padova "dove tutto si insegna fuorché ad essere insieme con Mazzini (Ediz. naz...., LXIII, p. 303), e venne inItalia, prima a Milano, poi a Bologna e a Firenze, e qua e ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] guerra mondiale è quello di A. Agosti, in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, I, Roma 1968, ad vocem. Utili sono alcuni scritti autobiografici: Ricordi di università a Pavia e a Milano, in Avanti!, 26 luglio 1956; La mia prima ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...