BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] ). Mancano notizie sulla sua formazione spirituale e culturale e sulla sua attività inItalia fino al suo passaggio a Bisanzio. La bolla di Clemente VI (Reg Giovanni Cantacuzeno gli affidava una cattedra nell'università della capitale. Ma la sua fama ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] raccolte veneziane, attraverso questi canali conobbero larga diffusione inItalia e all'estero. Un primo tentativo di procurare dell'Istit. di filolog. mod. dell'università di Bologna (descrizione in Cremante, 1978), annunciando anche la prossima ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] fisico Giambattista Beccaria, professore all'Università) - fondò, in casa Saluzzo, la Società privata, storia delle matematiche nell'opera di L., in Pietro Riccardi (1828-1898) e la storiografia delle matematiche inItalia, a cura di F. Barbieri - F ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] Asquini, allievo di A. Rocco e primo rettore della università triestina.
L'incontro con l'Asquini sarà di "importanza si traggono in particolare da G. Ferri, Diritto commerciale, in Cinquanta anni di esperienza giuridica inItalia, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] contraggenio i corsi di legge all'università di Padova, conducendo spensierata vita studentesca in compagnia di amici carissimi, tra componimento non privo di grazia (Sehensucht). Ritornato inItalia, si stabilisce a Brescia, ove dimora per quattro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] 1406 risalgono gli statuti rinnovati dell'università maggiore dei mercanti della città; nel diritto urbano in una signoria cittadina: gli statuti mantovani dai Bonacolsi ai Gonzaga (1313-1404), in Statuti, città, territori inItalia e in Germania tra ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] inserì nel giro dei collezionisti stranieri residenti inItalia, importante filone di committenza lungo tutto di A. M. attraverso gli appunti e le lettere, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1976-77 ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] Fu in seguito in Olanda, dove si immatricolò all'università di Leida il 22 ott. 1738. Nella stessa città (ma ovviamente in epoca ". Sembra che fra il 1766 e il 1768 egli tornasse inItalia per un viaggio del quale però mancano notizie. Nel 1767 ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] a Milano una Dissertazione sul gusto delle belle lettere inItalia, presentata a un altro concorso – bandito dall’ Annibale in Capua, a cura di V. Bertolini, Verona 1969; D. Tongiorgi, Una «filosofia della storia» nell’Università del Settecento ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] al primo anno della facoltà di medicina nell'Università della sua città. Si era in piena guerra e ricevette la cartolina precetto: la in Annabella il canale migliore per far conoscere le pelli russe inItalia, invitò ufficialmente Ravizza in ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...