GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] Torino, pp. 387 s.; la prolusione al corso maceratese Diritto canonico e dogmatica giuridica moderna, in Annali dell'Università di Macerata, XII-XIII, pp. 3-47 (e in Foro italiano, LXIV, 4, coll. 161-192); Note sullo studio del diritto ecclesiastico ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] scarsa disponibilità di fondi per la gestione dell'università (ammontavano in tutto a 3.000 ducati, di cui 2 Cerdeña hispánica, Sevilla 1960, pp. 124-127; A. Marongiu, Il Parlamento inItalia nel Medio Evo e nell'età moderna, Milano 1962, pp. 448-452 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] trad. it. Roma 1958, pp. 195-96, 202-03, 212).
Monumenti della Università di Padova (1318-1405), raccolti da A. Gloria, Padova 1888, 1° vol IX sull’autorità del Papa, «Rivista di storia della Chiesa inItalia», 1966, 2, pp. 375-88.
A. Pellanda, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Barbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Romae 1957, p. 16; A. Cronia, Fasti polacchi inItalia, in Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell'università di Cracovia nel VI centenario della sua fondazione, Padova 1964, p. 3; M ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] "F. Serafini", CLXV (1963), 1-2, pp. 1-60; S. Sorani, L'assistenza ai profughi ebrei inItalia (1933-1947), Roma 1983, p. 20; Associazione amici università di Gerusalemme, Quel 1938 sul filodei ricordi, a cura di A. Colombo, Milano 1988 (ciclostilato ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] nell’Italia meridionale, del 1948, Nei tempi grigi della storia d’Italia: saggi storici sul periodo del predominio straniero inItalia, del una forte penetrazione della produzione dei Morano nelle università italiane. A questa iniziativa si affiancò, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] attività amministrativa: L'istruzione primaria e popolare inItalia. Le sorprese di un'inchiesta ufficiale, Milano per l'educazione popolare, in La Cultura popolare, suppl. al n. 8, 1911; Le università popolari nell'ordinamento dell'istruzione ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] con l'università, tanto più che esisteva la consuetudine che i professori di nuova nomina inaugurassero in tal modo in un laconico e brevissimo resoconto (Breviarium gestorumin Italia a Carolo octavo Gallorum rege) la spedizione effettuata inItalia ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] per le dimissioni di G. Ceneri la cattedra di diritto romano nell'università di Bologna, il D. chiese di esserne nominato titolare (aprile 1868 stesso, tra i primi, aveva contribuito ad importare inItalia - "non si può sconvenire che il sistema, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] ; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del ’500 inItalia, Firenze 1989, p. 202; F. Petrucci Nardelli, Fra stampa e il libro: editoria e cultura a Roma all’inizio del Seicento, diss., Università degli studi di Firenze, 2005, pp. II-IV, 303-360; F. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...