CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] ., II(1929), pp. 40, 47 ss., 193 ss., 210; P. Torelli, C. di Accursio, in Enciclop. Ital., App. I, Roma 1938, p. 403; S. Stelling-Michaud, L'Université de Bologne et la pénétration des droits romain et canonique en Suisse aux XIIIe et XIVe siècles ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] II delle Lezioni Toscane); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1238; Elogi degli uomini p. 521; F. Buonamici, Della scuola pisana del diritto romano, in Annali delle università Toscane, XIX (1874), pp. I, III, 22 s., 25 ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] , Paris 1895, pp. 525-620); fu tradotta initaliano da F. Baldelli (Vinegia 1543, 1549, Firenze 1552 , Statuti dell'Università e Studio fiorentino...., Firenze 1881, pp. 442, 444, 455-456,462, 469; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1 ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] Milano dell'aprile 1814. Relazioni storiche di Leopoldo Armaroli e Carlo Verri, senatori del Regno Italico, Roma 1897;Id., I candidati al Senato del Regno Italico, in Rassegna storica del Risorgimento, III(1916),pp. 48, 52;G. Accorroni, Il conte L. A ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] riacquisto di quella italiana. Il problema era di massima importanza in tempi di grande emigrazione e già nel 1906, inaugurando l'anno accademico all'università di Pavia con una relazione su Italia ed America latina, il B. aveva esposto per la prima ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] a vita privata. Ma, creatosi nel marzo 1805 il Regno d'Italia, dopo aver ricoperto altre cariche minori, l'A. fu segretario di legale dell'università di Bologna e quello di membro della commissione dei lavori del Reno, dei quali in passato si ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] ), pp. 5-21; P. Ziccardi, Note sull'opera scientifica di D. A., in Comunicazioni e studi dell'Istituto di diritto internazionale dell'università di Milano, III(1950), pp. 7-42; Annuario della R. Accademia d'Italia (1929-1930), Roma 1931, pp. 70-75. ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] studiato a Perugia ed a Siena conseguì la laurea in teologia all'università di Parma il 25 giugno 1472.
Bibl.: , II, 2, Napoli 1749, pp. 311-314; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 870; 11, 1, ibid. 1758, pp. 372 s ...
Leggi Tutto
CASATI, Ettore
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] 1947 (seconda ediz., 1950).
Il C. morì a Roma il 14 ag. 1945.
Bibl.: B. Croce, Quando l'Italia era tagliata in due. Estratto di un diario, in Scritti e discorsi politici, Bari 1963, I, pp. 280, 323, 325, 328; G. Russo, Prefazione al Manuale del ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] intendere come il Savigny pensasse al 1488, se si osserva che egli - in assenza d'altri punti di riferimento - datava al 1489 la lettera del Poliziano biblioteche d'Italia, I, Roma 1943, nn. 1862-1877; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...