DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] il D. era rientrato inItalia e si era stabilito a Firenze- ove aveva iniziato ad esercitare la professione forense. Nel 1877 aveva partecipato al concorso per professore straordinario di storia del diritto bandito dall'università di Torino ed aveva ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] da Federico III d'Asburgo (in onore del quale il L. scrisse un encomio), disceso allora inItalia per essere incoronato. Il il codice conteneva le orazioni per l'ingresso alla lettura nell'Università di Ferrara, nell'ottobre del 1448; per il podestà ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 364-368; Memorie e documenti per la storia dell’Università di Parma, a cura di G. Mariotti, Parma 1888, p. 81; E. Besta, Fonti…, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 859, 865 ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] annui.
Il ritorno in patria significò per il B., che nel corso del suo girovagare per le università italiane aveva svolto una raggiungere il re dei Romani, disceso nel frattempo inItalia, per rinnovargli l'offerta di ospitalità e la richiesta ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] circa la definizione dei confini con il territorio ravennate.
All'università di Ferrara il B. studiò diritto civile e nell'anno diplomatica svolta, Borso chiese all'imperatore Federico III, sceso inItalia nel dicembre 1468, di concedere al B. il ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] il C. sostenne l'esame di laurea in diritto civile presso l'università di Bologna, avendo come presentatori Battista da missione era quello di adoperarsi per il ristabilimento della pace inItalia e ottenere soccorsi contro i Turchi; con l'occasione ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] di Platone, inItalia medioevale e umanistica II, (1959), p. 197; P. M. Sevesi, Corrispondenza milanese del b. Marco da Bologna, in Archivum franciscanum histor., XLVIII (1955), pp. 300, 307-10; C. Piana, Ricerche su le università di Bologna e ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] 'insegnamento a un certo Fabio Romano, che aveva lasciato l'università per l'inimicizia del Viglius, la cui influenza non dovette I, cap. V (inItalia illustrata, Francofurti 1600, col. 627).La lettera di Alciato del 1533è pubbl. in G. L. Barni, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] pp. 165, 176).
La presenza di Guido da Suzzara presso l'università napoletana in quegli anni e l'esplicito riferimento - se non a un rapporto p. 9; M. Bellomo, Società e istituzioni inItalia dal Medioevo agli inizi dell'età moderna, Catania 1982 ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] per questioni relative alle acque del Reno, e nell'autunno 1566seguì il duca Alfonso in Ungheria; ma a Vienna s'ammalò ed ebbe il permesso di tornare inItalia. Nella primavera del 1570 fuinviato come oratore residente alla corte imperiale.
Il ducato ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...