RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] e di sostegno della r. fondamentale nelle università.
Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, delle nazioni più progredite. I 32 dollari pro capite, che venivano spesi inItalia nel 1975 per attività di r. e sviluppo, non solo ci collocano ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] centri pubblici di ricerca (soprattutto nell'ambito delle università e del Consiglio nazionale delle ricerche) e di nuovo indirizzo (UICN 1981). Così, per es., opera oggi inItalia la Lega per l'Ambiente alla quale si devono campagne di controllo ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] , pubblici e privati (università, enti di ricerca, imprese, pubbliche amministrazioni locali, istituti finanziari), nella responsabilità di promozione e gestione strategica dei parchi.
I p.t. oggi generati inItalia sono classificabili secondo i ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] che più di frequente viene svolta nelle università e nei laboratori pubblici esterni al mondo Financial innovation and the money supply, Oxford 1986; L'innovazione finanziaria inItalia, a cura di S. Preda, Milano 1986; L'innovazione finanziaria ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] anche inItalia, soprattutto nell'ambito delle ricerche di economia regionale (tra i lavori, pubblicati inItalia, e significato economico, in Quaderni del dipartimento di matematica, statistica, informatica e applicazioni, Università di Bergamo, 21 ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] capite è passato per es. inItalia dai 28 kg/anno del in animal breeding, S. Francisco 1968; J. Abadour, Manuel d'alimentation du bétail, Parigi 1969; B. H. Schneider, W. P. Flott, The evaluation of feeds through digestibility experiments, Università ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] Italia.
L'analisi dei mercati si è specialmente diffusa negli ultimi 20 anni in tutti i paesi moderni, e anzitutto negli Stati Uniti, dove tali studî hanno dato luogo a una vera scienza, la scienza del marketing, che viene insegnata nelle università ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] A.M. Biscaini-Cotula, Le statistiche bancarie inItalia: origini e connotati, in Bancaria, 1983; R. Camaiti, Le statistiche Statistiche bancarie nei paesi CEE, in Quaderni dell'Istituto di Economia e Statistica (Università di Siena), 1988; Id., ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Andrea Di Salvo
Storico medievale, nato ad Andria (Bari) il 16 maggio 1921. Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, venne chiamato alle armi nel 1941 e come militare fu poi [...] 1943 in Germania, dove partecipò alla resistenza nei Lager tedeschi. Laureatosi presso l'università di Catania, si specializzò presso l'Istituto italiano di studi storici di Napoli, diretto da F. Chabod, (1947-48) e l'Istituto storico italiano per ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Claudio Sardoni
Economista italiano, nato a L'Aquila il 5 marzo 1924, morto ad Andorno Micca (Vercelli) il 31 luglio 1988. S'iscrisse alla facoltà di Scienze naturali a Napoli, ma [...] ). Nel 1963 iniziò la sua attività accademica presso l'università di Urbino da cui nel 1965 ottenne un incarico, presso F. Ranchetti, 1990); Squilibri economici e programmazione inItalia, in La Rivista Trimestrale (1962); L'equilibrio economico ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...