MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] Università di Messina, da cui nel 1890 si trasferì a Catania. Da quel momento il suo percorso professionale si svolse in statistica e l'economia di Stato: con speciali appunti per l'Italia, ibid. 1889; La statistica teorica e applicata, Firenze 1889; ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] come addetto alla direzione centrale del Credito italiano; ma il primo momento significativo della sua in economia politica e da allora tenne, a più riprese, corsi di economia monetaria e di teoria del commercio internazionale presso le Università ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] fiorentino, ma estendeva i suoi interessi in diverse aree dell'Italia centromeridionale, grazie a un esile, ma libro mastro), tesi di laurea, Università di Firenze, a.a. 1969-70; A. Tönnesmann, Der Palazzo Gondi in Florenz, Worms 1983, pp. 3 ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] l'oggetto del saggio L'opera scientifica di Carlo Cassola (in Annali del seminario giuridico economico dell'università di Bari, IV [1931]), della commemorazione Ricordando Giustino Fortunato (in Rass. storica napoletana, I [1933]) e dell'affettuoso ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] giuramento di studente, al suo ingresso nell'università di Napoli, il 6 maggio 1606: dell'ufficio di maestro di zecca. In tale qualità chiedeva nel maggio del 1624 c. 36; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1204; E ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] ebbe pure funzioni di delegato principale del re nella seconda commissione mista italo-iugoslava per la ripartizione degli enti autarchici divisi dal confine in applicazione del trattato di Rapallo e di Roma. Tale esperienza amministrativa e legale ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] " e quello della "traslazione del mastimale" rappresentano due importanti contributi alla soluzione del problema.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario dell'Università degli studi di Roma, 1974-75; cfr. inoltre Lessico universale italiano, V, ad vocem. ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] in cui ricoprì l'ufficio promosse un intenso movimento di ricostruzione e di rinnovamento dell'organismo, dando nuovo impulso alla vita economica napoletana. Nel quinquennio 1954-1959 fu presidente dell'Istituto per lo sviluppo economico dell'Italia ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] di Torino, fino a quando esso fu aggregato all'università.
Nel 1933 il B. fu nominato senatore del Regno e chiarezza delle scritture contabili e dei bilanci delle società anonime, in Riv. ital. di ragioneria, XV (1922), pp. 519-22; XVI (1923 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] , su una proposta di zona franca nel porto di Cagliari per i materiali in transito e sulla stampa delle carte topografiche dell'Iglesiente, uniche in tutta l'Italia nella scala di 1:10.000: attività tutte documentate nella sua relazione consuntiva ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...