(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] e alle famiglie.
Nella località, già abitata in età preistorica, Druso dopo la conquista del alla Baviera e poi al Regno Italico, fu incorporata dal congresso di (2003, Kruger, Schuberth, Vandreike); l’università (2002-2004, Bischoff & Azzola). ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] dei beduini Darandolle (Abgal); nel 19° sec. passò prima in potere del sultano dell’Oman, poi (1871) sotto la sovranità italiano, sono state danneggiate dalla guerra civile, come pure i moderni edifici del governo (palazzo del Parlamento, università ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] relativi all’istruzione, soprattutto in seguito all’istituzione, nel 1998, dell’Università del Piemonte Orientale, di cui maggiori d’Italia, la metallurgia del rame di Serravalle Scrivia, i calzaturifici e l’attività orafa, in massima parte ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. [...] iniziative di sviluppo (università). Alle tradizionali attività km2 con 217.362 ab. nel 2020). È divisa in 84 comuni; comprende il Molise orientale, con il bacino rimane fra le più deboli dell’Italia peninsulare per struttura demografica ed economica ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] molti nuovi posti di lavoro e di localizzare importanti impianti in prossimità di futuri attracchi navali. La costituzione di una anche un significativo punto di incontro fra imprenditori, università e istituti di ricerca, nel quadro di una ...
Leggi Tutto
(pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] . La città è sede della famosa università Iagellonica (dal 1364).
Sede vescovile e centro commerciale (11° sec.), ebbe frequenti rapporti con l’Italia. Durante le lotte fra i principi Piasti per l’egemonia in Polonia, fu oggetto di contese fino ...
Leggi Tutto
Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di [...] agricole), chimiche (fertilizzanti, saponi), cementificio, oleificio. Sede di università.
Fu fondata dai Romani nel 2° sec. a.C. due necropoli: una a S lungo la via d’Italia, l’altra, che divenne in seguito il cimitero cristiano, a NO, lungo la via ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (250.653 ab. nel 2008), capitale della Stiria, sul fiume Mur (affluente di sinistra della Drava), a 365 m s.l.m. in una fertile conca riparata dai venti. La sua importanza è legata alla [...] e delle calzature. È anche sede di università, fondata nel 1588.
In età medievale si sviluppò intorno a un castello nel 1240, fu un fiorente mercato di smistamento delle merci provenienti dall’Italia e dall’Oriente; dal 1379 al 1439 e nel 1564-1619 fu ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] .335) nella provincia del Hainaut, con due forti contingenti in quelle di Liegi (7402) e del Brabante (5944).
1925, è risalita al 3,1% nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazione civile (p. 515). - La 'esercito; nel 1930 l'università di Gand e nel 1932 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] non soddisfaceva né i militari né gli studenti dell'università, a causa, almeno apparentemente, della persona del Marcellino pane e vino della pellicola cinematografica, proiettata in Asmarà initaliano (e nel tigrino l'assonanza delle due parti ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...