Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] Peć, Kosovska Mitrovica.
bibliografia
L'Universo, 1999, 4, nr. monografico.
Storia
di Lucia Betti
In seguito alla sconfitta di Kosovo Polje guerra mondiale (settembre 1939) e l'entrata in guerra dell'Italia a fianco della Germania, anche l'Albania fu ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] la T. è tributaria dell'Italia settentrionale e dell'estero.
Fra le attività industriali appare in crisi quella estrattiva, che da vent per inserirsi nel mondo del lavoro. Gl'iscritti alle università toscane (Firenze, Pisa, Siena-Arezzo), nell'anno ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] è largamente deficitaria. Tra i principali partner commerciali figura l'Italia, che nel 2004 ha assorbito il 13,1% delle esportazioni Ramallāh (aprile-maggio 2002), in particolare, provocò manifestazioni nelle università egiziane, al Cairo e ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] dell'invecchiamento strutturale, peraltro comune a gran parte dell'Italia, mentre la pur lieve ripresa delle nascite può attribuirsi servizi e di terziario avanzato: in questo contesto ha assunto un ruolo importante l'Università di Cassino, nel-l' ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] sono emerse con quote non irrilevanti la Spagna e l'Italia a partire dai primi anni Ottanta, nonché altri paesi europei. università e nei centri urbani con la richiesta di lavoro, servizi e miglioramento delle condizioni di vita; in un paese in ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] primo posto è stato guadagnato dal cotone, che occupa in media un settimo della superficie agraria (270.000 ha 603.460 alunni; l'università di Lourenço Marques contava esempio ne è il consorzio multinazionale (l'Italia se ne è ritirata) per la ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] avvenuta nel 1987. Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha finanziato le attività nei venti in collaborazione con la Francia. Dall'estate australe del 1985 al 2005, l'Italia ha svolto 20 spedizioni scientifiche in A ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] offre. Attive vi sono le relazioni commerciali soprattutto con l'Italia, con la quale è legata dalle linee di navigazione che elementari e medie e ad una università. Una ricca biblioteca allogata in apposito palazzo e un museo prevalentemente ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] in Montedimezzo (in provincia in ritardo di sviluppo. Il reddito pro capite, inIninIn comparto industriale in senso stretto In sovradimensionamento in rapporto università, una realtà in crescita. Aree elettrica molisana, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] Drina e di Ragusa; Cattaro passava all'Italia; la frontiera albanese non era definita, prima o un'unione del M. coll'antica Serbia in modo da fare uno stato unitario più piccolo della , industriale, economico: un'università a Cettigne; una ferrovia ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...