DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] , nel 1806, all'università di Napoli dove completò gli studi in scienze fisiche e matematiche. geografici, Novara 194, p. 271; G. Natali, La geografia inItalia nella prima metà del sec. XIX, in Riv. d'Italia, XVIII (1915), 2, pp. 257 s., 270 ss.; ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] alla facoltà di lettere dell'Università romana, dove fu attratto in particolare dalle discipline storico-geografiche J.K. Beloch, storico tedesco che esercitò il suo magistero inItalia. Il M. si orientò soprattutto verso la geografia, compiendo ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] al positivismo, di cui Marinelli era uno dei rappresentanti di spicco inItalia. Il M., dunque, fu una figura anomala tra i geografi nell'Università di Palermo, nel 1929 fu infine trasferito in quella di Torino.
Con il trasferimento all'Università di ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] dal 1964 fino alla morte, la carica di prorettore dell'Università di Torino. Nel 1969 fu chiamato a succedere a R. degli scritti); L. Gambi, Uno schizzo di storia della geografia inItalia, in Id., Una geografia per la storia, cit., p. 30 n ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] per motivi familiari e soprattutto per completare il reperimento dei fondi necessari al finanziamento dell'impresa, era dovuto restare inItalia e poté salpare da Napoli il 7 apr. 1885.
Dopo essere ritornati tutti ad Assab, riuscivano a partire per ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] a Domodossola e successivamente si laureò in giurisprudenza all’Università di Torino. Solo dopo aver inItalia, Piacenza e le sue guide salirono ancora il Kazbek (5041 m) e raggiunsero Tiflis, in Georgia. In seguito, rimasto solo, si spostò in ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] di scienze fisiche dell’Università di Torino, che frequentò per un biennio, interessandosi in particolare allo studio della parte della collezione etnografica raccolta dai due esploratori giunta inItalia ed affidata al Museo Pigorini di Roma nel 1887 ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] una maturità brillante, si iscrisse al corso di filosofia presso l'Università di Vienna (allora il Trentino era soggetto all'Impero), ma aveva pubblicato Gli Ostrogoti prima della loro venuta inItalia (Padova 1872), lavoro modesto ma condotto con ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] economiche della famiglia e quindi di iscriversi all'Università di Torino, dove si interessò principalmente a ricerche XIX specialmente inItalia, pubblicato nel 1900 nella Rivista di fisica, matematica e scienze naturali (riedito in P. Gribaudi ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] al nascente Museo della Società africana d'Italia, e rappresentarono la prima raccolta del genere fatta con intenti scientifici. In particolare le piante, inviate all'istituto botanico dell'Università di Napoli per essere definite e classificate ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...