Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] molti nuovi posti di lavoro e di localizzare importanti impianti in prossimità di futuri attracchi navali. La costituzione di una anche un significativo punto di incontro fra imprenditori, università e istituti di ricerca, nel quadro di una ...
Leggi Tutto
Guerra, Andrea. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano 1965). Laureato in Economia e commercio presso l’Università La Sapienza di Roma (1989), ha intrapreso il suo percorso professionale in Marriott [...] dei gruppi leader del settore in Europa. Nel 2004 ha lasciato l’incarico in Merloni Elettrodomestici ed è stato Group e dell’Università Bocconi, azionista del quotidiano online Linkiesta, consigliere di Save the Children Italia Onlus e socio ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] designati rispettivamente dal ministro dell'Industria, dal ministro dell'Università, dal ministro per l'Ambiente, dalla Conferenza dei sull'opinione pubblica di diversi paesi, in particolare dell'Italia, la politica energetica italiana ha subito un ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista statunitense, nato a Lansford (Pennsylvania) il 21 febbraio 1913. Compiuti gli studi nelle università di Pennsylvania e di Chicago, ha svolto in quest'ultima per quasi vent'anni [...] (attraverso ''voti'', test cognitivi e questionari dettagliati) su centinaia di migliaia di ragazzi in una ventina di paesi, fra i quali anche l'Italia. Tali ricerche hanno condotto B. a ritenere che la valutazione debba essere piuttosto formativa ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] es., il 96% di scippi, furti, ecc. rimanga impunito inItalia, dovrebbe comportare per uno Stato di diritto la legalizzazione del furto caratterizzato chimicamente nel 1859 da A. Niemann, dell'Università di Göttingen. La cocaina è stata una delle ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...]
Un ragionamento simile può essere applicato al caso della pasta: inItalia si utilizza il grano duro, ma non per questo si che sono, al giorno d'oggi, ampiamente diffuse nelle università, nelle industrie e negli istituti di ricerca. Ma fin ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Ha preso, di volta in volta, le forme dell'innovazione nella concezione del mondo, nella conoscenza dell'universo, nella presentazione creativa della bellezza. […] Il Comitato Leonardo intende presentare l'immagine di una sola Italia.
È vero, essa si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] scienza (Prolusione alla cattedra di chimica farmaceutica nella R. Università di Padova, letta lì 12. Marzo 1807, 1807 Bezza, Bologna 1990.
G. Leopardi, Farmaci & salute inItalia dal 1892 ai giorni nostri: le nove edizioni della Farmacopea ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] Potere politico e potere economico, industria e università, strategia militare e ricerca medica realizzano un' Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria inItalia, Roma-Bari, Laterza, 1992.
s.a. waksman, Microbial antagonism ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] in fabbriche tedesche durante la guerra.
Luigi Casale e Giacomo Fauser, inItalia, e George Claude, in Standard Oil del New Jersey, United States Rubber, e numerose università, in particolare la Chicago University e l'Illinois University, dove Carl S ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...