VITALI, Bonaventura Ignazio Bonafede, detto l'Anonimo
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Busseto il 5 luglio 1686, morto a Verona il 2 ottobre 1745. Compì gli studî medici a Parma, poi si recò a Roma, [...] a Stoccolma, poi ad Amsterdam e Lisbona; nel 1714 tornò inItalia e da allora si fece chiamare l'Anonimo. Pubblicò uno studio aveva ricevuto dal re di Prussia la nomina a professore dell'università di Halle. Era stato chiamato a consulto dai dogi di ...
Leggi Tutto
WOTTON, Edward
Alberto Razzauti
Medico e naturalista, nato a Oxford nel 1492, morto a Londra il 5 ottobre 1555. Compiuti gli studî classici nel suo paese, venne inItalia per frequentare l'università [...] si era stretto in amicizia, occupò gli ozî della professione nelle ricerche di storia naturale e specialmente in quelle di minimorum animalium theatrum (Londra 1634).
Bibl.: Weiss, W. E., in Biografia universale antica e moderna, LXIII, Venezia 1831. ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea
Agostino Palmerini
Psichiatra, nato a Treviglio il 2 giugno 1811, morto a Milano il 21 novembre 1895. Studiò a Pavia, fu direttore del frenocomio di S. Celso a Milano, poi dell'ospedale [...] l'insegnamento della psichiatria fosse istituito in tutte le università italiane e propugnò nel senato la legislazione sui manicomî. Da G. Grassi viene considerato come il restauratore della psichiatria inItalia.
Scrisse: Sulla lebbra, Milano 1846 ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] e greco presso l'università di Modena (1755-69). In questo periodo compì studî approfonditi in matematica, astronomia, geologia, scientifica nell'Italia meridionale, ove approfondì i suoi interessi vulcanologici; in seguito eseguì osservazioni ...
Leggi Tutto
Andreoli, Vittorino. – Psichiatra italiano (n. Verona 1940). Laureatosi in Medicina presso l'Università di Padova, ha condotto ricerche sperimentali sull’encefalo presso l'Istituto di farmacologia dell'Università [...] e follia, lucida analisi dei mali privati e collettivi che affliggono l'Italia, e il romanzo L'uomo senza identità; tutti nel 2016, La ; nel 2019, Il rumore delle parole e L'uomo col cervello in tasca; nel 2020, Una certa età. Per una nuova idea della ...
Leggi Tutto
Bertolaso, Guido. – Funzionario e medico italiano (n. Roma 1950). Laureato in medicina presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha poi conseguito un Master a Liverpool in malattie tropicali. [...] . Nel 2016 è stato candidato sindaco di Roma, sostenuto da Forza Italia, ma successivamente ha scelto di ritirarsi dalla competizione. Nel 2020 è stato nominato consulente in Lombardia, Marche, Sicilia e Umbria per l'emergenza Covid-19 e nel ...
Leggi Tutto
Medico e botanico (Moretta, Saluzzo, 1765 - Torino 1831); partecipò (1793) a Torino a una congiura contro i principi di casa Savoia. Scoperto, fuggì in Francia dove fu nominato medico delle armate francesi, [...] e poi (1797) medico-capo dell'armata d'Italia. Rientrato in patria dopo la caduta dei Savoia (1798), fu direttore dell'orto botanico di Torino (1801) e prof. di botanica all'università (1806), dedicandosi allo studio della flora pedemontana. Alla ...
Leggi Tutto
Medico e patriota (Parma 1766 - Milano 1837). Professore di patologia medica a Pavia, e dal 1797 rettore di quella università. Volontario nell'esercito cisalpino, fu poi segretario generale del ministero [...] Cisalpina a Milano (1797). Caduto il Regno d'Italia, partecipò alla congiura militare per sottrarre la Lombardia al effettuato un tentativo di revisione critica del brownianismo, in contrapposizione al quale elaborò la cosiddetta dottrina dei ...
Leggi Tutto
VESALIO, Andrea
Arturo Castiglioni
Medico e anatomista, nato a Bruxelles il 31 dicembre 1514, morto a Zante nel 1564. Studiò al Collegio di Lovanio e nel 1533 si recò a Parigi per dedicarsi allo studio [...] la grandissima maggioranza di tutti i maestri delle università, scesero in campo come un sol uomo negando assolutamente e per asportare i cadaveri dei giustiziati. Nell'Italia del Rinascimento Leonardo aveva coraggiosamente iniziato la lotta ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] la pellagra, malattia, in passato assai diffusa specie nelle popolazioni (Italia settentrionale, Romania, Egitto, che le vitamine fossero scoperte. A. Stefani, fisiologo presso l'università di Padova, con intuito divinatore, fin dal 1910 affermava che ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...