Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] , Turnhout 1979.
R. Manselli, La corte di Federico II e Michele Scoto, in L'averroismo inItalia: Convegno internazionale. Roma, 18-20 aprile 1977, Roma 1979, pp. 63-80 (ora in Id., Scritti sul Medioevo, ivi 1994, pp. 185-207).
C. Crisciani-C ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] Francia e infine si laureò in lettere all'università di Innsbruck. Fu ordinato sacerdote nel Urbano di Roma, III (1926), p. 57; Memorie storiche sulla restaurazione della musica sacra inItalia, IV (1927), pp. 222, 232, 234 ss., 238; XIX (1932), p ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] aprile 1933. Nel 1934 conseguì la laurea in teologia presso la Pontificia università gregoriana, con una tesi sulla teologia di -221; V. De Marco, Le barricate invisibili. La Chiesa inItalia tra politica e società (1945-1978), Galatina 1994, pp. 220 ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] e documenti per la storia della università di Parma nel medioevo,I, Parma 1888, pp. 34-42; U. Ronca, Cultura medioevale e poesia latina d'Italia nei secc. XI e XII, I-II, Roma 1892; G. Manacorda, Storia della scuola inItalia,I,2, Milano 1913, pp ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato inItalia [...] Pane (in Arch.stor. per le provincie napoletane, CVIII-CIX, 1990-91, pp. 1-409). Un decennio più tardi le due raccolte confluirono nell'edizione del Carteggio, promossa dall'Istituto italiano per gli studi filosofici e dall'Università Orientale di ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] Gregorio Lo (1616-1691), era rimasto senza successori; la fondazione della università cattolica di Pechino (1929).
All'inizio del 1933 il C. dovette tornare inItalia per sottoporsi a controlli medici che si conclusero con il suo definitivo richiamo ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] secondo la concorde testimonianza di molti contemporanei, initaliano, sebbene altri abbia pensato allo spagnolo o all Comune è altresì non soltanto lo schema platonico-aristotelico dell'universo, ma l'accenno a una curiosa dottrina cabalistica che ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] Compagnia di Gesù a Coimbra, in età di sedici anni, il 10 giugno 1549. Ritornato inItalia, nel 1560 a Padova fece e di Modena.
Elevato il collegio di Brera da s. Carlo al grado di università, l'A. ne fu fatto rettore la seconda volta (1581-84).
Di s ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] L. Rozza nel Diz. stor. del movimento cattolico inItalia, a cura di F. Traniello e G. Campanini, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 30-33, e alle voci che nello stesso Dizionario sono dedicate all'Università cattolica (I, 1, pp. 264-272 ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] media dell'obbligo anche inItalia, furono destinati a ricoprire in Lucina.
Bibl.: In occasione dell'ottantesimo anno di età, la Pontificia università lateranense lo onorò con la pubblicazione di una Miscellanea in honorem Petri Card. Ciriaci, in ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...