GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] ; M. Schipa, Il secolo decimottavo, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, p. 457 ; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, ibid., p. 556; A. Simioni, Le origini del risorgimento politico dell'Italia ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] dell'università, lo sviluppo della stampa in Roma, la Congregazione dell'Indice.
Della attività del C. in questo . Vaticana, Vat. lat.9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, cc. 547v-550v; Lettera del signor cavalier G. G. Rossi bolognese ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] in sacra pagina, in iure canonico et civile e in medicina: la grazia fu concessa, e dette nuovo impulso alla nascente università 54, c. 17; Cronica antiqua conventus S. Catharinae de Pisis, in Arch. stor. ital., VI (1845), 2, pp. 519 s.; Benoit XII ( ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] G. Grimelli nei periodi di vacanza si spostava a piedi da una università all'altra (soprattutto Bologna e Padova) al fine di ascoltare le lezioni parti d'Italia. Dotato di una solida cultura letteraria, filosofica e geografica, eccelleva in tutte le ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] : fi 28 apr. 1779 conseguì la laurea in utroque iure nell'università di Torino e fu ordinato sacerdote il 9 giugno del governo, come la maggior parte dei vescovi dell'Italia settentrionale; in materia di fede applicò il catechismo stabilito dal decr. ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] ininIninininininuniversità di Pavia diretto da L. Spallanzani.
Sempre inin un'opera di diffusione della cultura tecnico-scientifica - che aveva visto così apprezzata in Inghilterra e in Francia - inin F., in Il inin a letter by prince Kaunitz, in ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] di ser Gorello, a cura di A. Bini - G. Grazzini, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XV, 1, p. 15; Annales Arretinorum maiores paleografici e diplomatici, in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, XVII ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] Caroli Zeni patritii Veneti clarissimi…, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIX, Mediolani 1731, F. Ehrle, I più antichi statuti della facoltà teologica dell'Università di Bologna. Contributo alla storia della scolastica medievale, Bologna 1932, ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] di diritto canonico nella regia università napoletana e infine, dal 1833 dic. 1848 il D. fu preconizzato vescovo di Alife, in Terra di Lavoro, e consacrato a Napoli dal card. del codice civile pel Regno d'Italia, Torino 1864, criticato aspramente dall' ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] nota.
Fonti e Bibl.: F. Tocco, Due documenti intorno ai beghini d'Italia, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1888, t. 1, pp. 417-423; Id., , in Diz. biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970, pp. 10 s.; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...