CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] cattedra di lingua greca all'università di Napoli e fu al X secolo e fosse stato eseguito a Caiazzo. In seguito ad un'analisi accurata dei disegni e di 1754, p. 309; F. A. Zaccaria, Annali letterari d'Italia, I, 2, Modena 1756, pp. 108 s.; G. Sisti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] appena iniziati presso l'Università di Siena. Sostenitore fin Siena il 15 febbr. 1855 e fu sepolto in cattedrale, nella navata sinistra vicino all'altare Piccolomini. Bibl.: G. Cappelletti, Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai giorni nostri, ...
Leggi Tutto
EMANUELE Sescalco
François Menant
Nacque a Cremona verso il 1225 da una famiglia poco nota, il cui cognomen, apparso solo alla fine del sec. XII, sembra indicare la discendenza da locali funzionari [...] della cattedrale, insegnava diritto canonico nell'università di Parigi. Ciò appare piuttosto insolito per un italiano, per cui sembrerebbe più naturale la presenza all'università di Bologna, più vicina e più famosa. In quell'occasione E. subì il suo ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] Bologna perlustrata, Bologna 1666, II, p. 55; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 14; L.V. Savioli, Annali bolognesi, I, istituita presso di essa collo Studio, in Annuario della Regia Università di Bologna, 1900-01, pp. 144 ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] d'oltr'Alpe per le molte prevenzioni contro di essi e in special modo contro i francesi. Scriveva al Benvoglienti che, dopo 1743, pp. 1-51; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II,1 Brescia 1758, pp. 212-214; Delizie degli eruditi toscani, ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] dell'Osservanza domenicana in diverse città dell'Italia settentrionale, inserendosi in quel processo che gli fu conferito il magistero presso la facoltà di teologia dell'università di Bologna e nel 1489 successe a Vincenzo Bandelli come reggente ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] recò a Padova, presso la cui università ottenne la licenza il 29 ottobre, e conseguì il dottorato in teologia il 27 dic. 1454.
il D., nominato pei l'occasione vicario per l'Italia dal cardinale Della Rovere, impedito a parteciparvi: l'elezione ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] dic. 1752, il F. si laureò in teologia nell'università di Bologna. Giovanissimo, volle entrare tra Mazzatinti, Inventari dei manoscritti, XXVII, p. 134; Bullettino delle leggi del Regno d'Italia, I, Milano 1806, p. 306; II, ibid. 1807, pp. 281 ss.; ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] grado inferiore cui gli studi nelle università medioevali davano adito.
In questo stesso capitolo il D. fu 290, 294v, 300; Ibid., Catasto, f.490, cc. 187, 232; F. Ughelli, Italia sacra …, III, Florentiae 1647, coll. 234 s., 753; VI, Romae 1659, col. ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] trasferito a Cagliari in un altro convento della Congregazione di Lombardia, ed ivi fu lettore in quella regia università: per i furono quelle comuni a molti vescovi di quella parte d'Italia. Il F., pur non dimostrando particolare rigidezza verso il ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...