Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] assolutismo politico. Creata la Chiesa di Stato, la risorta università di Copenaghen (1537) decadde a scuola di teologia e il . Dahlin, N. Sten-Knudsen; influenzati dalla transavanguardia italiana e dal gruppo tedesco heftige Malerei, i pittori del ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] della cultura di quel periodo, che vide la nascita di università (Perpignano e Lérida) e di ricche biblioteche (Poblet). Anche a Valenza fiorì vigorosa l’imitazione dei classici e degli Italiani; la poesia di R. Llull , talora in tinte delicate, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] Costituente e dal 1948 deputato. Teorizzò la cd. via italiana al socialismo, ma rimase sempre profondamente legato all'Unione Sovietica aveva stretto amicizia con A. Gramsci, conosciuto all'università di Torino, dove si laureò in giurisprudenza nel ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] europei (rilevante è la quota di popolazione di origine italiana), latino-americani e anche asiatici, per cui la di forza: le attività scientifiche e culturali, con prestigiose università pubbliche, come quelle di Los Angeles (UCLA), Berkeley ( ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] (1766-71) e i neoclassici palazzi del Tribunale e dell’Università. Tra le architetture del 21° sec. spicca il progetto per italo-turca (1911-12), riconobbe di fatto la conquista italiana della Libia. Il trattato stabilì lo sgombero delle truppe e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] , nel 1937 si è laureato in Diritto civile presso l’Università La Sapienza di Roma, trasferendosi due anni dopo a Torino per . Una serrata disamina del ruolo ricoperto da G. nella storia italiana del dopoguerra è stata pubblicata nel 2012 a cura di G. ...
Leggi Tutto
Giovanni Ferrero
Felici, Riccardo. – Fisico italiano (Pisa 1819 - Lucca 1902). Sulle origini ha fatto luce la pubblicazione dei suoi documenti personali, conservati dall’Università di Pisa, Riccardo Felici. [...] di sua madre. Ragioni familiari dunque lo trattennero a Pisa, dove si inserì subito nel primo nucleo della prima scuola italiana di Fisica, collaborando prima e poi succedendo nella cattedra a C. Matteucci nel 1849. Nel 1848 partecipò alla prima ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, simile al rugby, nato nella seconda metà del 19° sec. nelle università e nelle scuole militari statunitensi, e in seguito diffusosi negli USA, in Canada e, limitatamente, in altre nazioni.
Scopo [...] la pratica del football americano è stata promossa e regolamentata dalla Associazione Italiana Football Americano (AIFA), fondata a Milano nel 1978 e divenuta nel 1986 Federazione Italiana di American Football (FIAF), cui dal 2009 si è affiancata la ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), [...] Memphis (1981). Docente di disegno industriale presso l'Università internazionale dell'arte di Firenze (1976-77), ha 2000 è stato nominato Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana e nel 2006 ha ricevuto l'Honorary Doctorate dalla Kingstone ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] Caillois la rivista Diogène e una Collana dei grandi classici delle letterature universali -, viene nominato professore di Letteratura italiana nell'Università di Catania, 1950 (e poi di Padova, 1952); Vittorio Cini lo sollecita a dirigere la neonata ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...