Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento [...] Annali; Enciclopedia, 16 voll. 1977-82; Storia dell'arte italiana, 12 voll., 1979-83), negli anni Ottanta si prospettarono 1988), in occasione del conferimento della laurea h.c. nell'Università di Torino. La storia della casa editrice è ripercorsa da ...
Leggi Tutto
Storico delle scienze, filosofo e matematico (Crema 1863 - Roma 1909). Figura di studioso originale, costantemente in contatto con la ricerca e la cultura europea (e statunitense) più avanzata, si occupò [...] in matematica nel 1888 a Torino, divenne in quell'università, assistente di G. Peano per la cattedra di calcolo della scuola media.
Pensiero
Sostenne e diffuse nella cultura italiana il pragmatismo americano allora in pieno sviluppo, privilegiandone ...
Leggi Tutto
Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. [...] Astronomo a Genova e a Bologna, ove, dal 1650, insegnò astronomia in quella università. Quivi osservò i pianeti Marte, Venere e Giove, facendo importanti scoperte; costruì la meridiana di S. Petronio, ebbe parte nella sistemazione idraulica delle ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Napoli 1879 - ivi 1973). Fondatore dell'omonima casa editrice (1903) specializzata in storia, letteratura e filosofia. Tra i riconoscimenti ricevuti da R. per la sua lunga e luminosa [...] ricordare, inoltre, la collana Biblioteca napoletana, Storia dell'università di Napoli e la Commedia dell'arte di Petraccone. Seguirono Vichiana. Tra le collane si segnalano La letteratura italiana. Storia e testi, inizialmente diretta da P. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (L'Aquila 1925 - Ocre 2019). Laureatosi a Roma con P. Toesca, ha fatto parte della redazione originaria della rivista Paragone. Professore di storia dell'arte medievale e moderna, [...] di storia dell'arte, e infine alla Terza università di Roma. Ha pubblicato contributi di ampia visione metodi di studio dell'arte italiana e il problema metodologico oggi, 1979, per la Storia dell'arte italiana Einaudi). Ha diretto la collana ...
Leggi Tutto
Sabatini, Alma. – Linguista e attivista italiana per i diritti civili (Roma 1922 - ivi 1988). Laureatasi nel 1945 in Lettere moderne all’Università degli studi di Roma, dalla metà degli anni Cinquanta [...] tra i sessi nella lingua, nei media e nelle istituzioni scolastiche, e nel volume Il sessismo nella lingua italiana (1987), in cui ha additato il sistematico processo di devalorizzazione femminile praticato anche attraverso il linguaggio, a esso ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (n. Napoli 1937). Docente di storia della filosofia (dal 1975), senatore e deputato (2001-08), da decenni dedica i suoi studi allo storicismo e al pensiero politico. Ha [...] 75) ed è attualmente professore di storia della filosofia nell'università Federico II di Napoli, di cui è stato rettore dal teoria dello storicismo (2007); Stato e nazione. L'anomalia italiana (2014); Trittico anti-hegeliano da Diltehy a Weber. ...
Leggi Tutto
Tajani, Antonio. – Uomo politico italiano (n. Roma 1953). Laureato in Giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, è statoUfficiale dell’Aeronautica militare italiana. Giornalista professionista [...] e giornalista parlamentare redattore de Il Settimanale, ha condotto il Giornale radio 1 Rai ed è stato responsabile della redazione romana de Il Giornale. Tra i fondatori di Forza Italia nel 1994, è stato ...
Leggi Tutto
Mari, Michele. – Scrittore e filologo italiano (n. Milano 1955). Professore di Letteratura italiana presso l’università degli Studi di Milano, nei suoi scritti i temi più ricorrenti sono quelli dell’infanzia [...] l’invenzione fantastica. Traduttore, M. accompagna all’attività letteraria quella critico-filologica dedicata specialmente alla letteratura italiana del Settecento e Ottocento e ha collaborato con quotidiani come il Corriere della Sera, la Repubblica ...
Leggi Tutto
Bakunin ‹bakùn'in›, Marussia (o Maria). – Chimica italiana (Krasnojarsk, Siberia, 1873 - Napoli 1960), figlia di Michail. Laureata in Chimica presso l’Università di Napoli (1895), dal 1909 docente di Chimica [...] ordinario di Chimica tecnologica applicata, dal 1940 al 1947 ha ricoperto la cattedra di Chimica applicata presso l’università di Napoli (dal 1949 professore emerito). B. ha condotto importanti studi nel settore della chimica organica, concentrandosi ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...