In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] energia di circa 20 kJ e della durata di 1ns), e presso l’università di Rochester con il laser Omega (con impulsi di luce ultravioletta di circa research facility), con significativa partecipazione scientifica italiana. Obiettivo della NIF è la ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] una vera e propria scoperta da parte dell’editoria italiana. Degli scrittori più famosi è infatti disponibile l’ un villaggio dell’Iran, e in particolare del suo universo femminile. Emblematico dell’interesse italiano per la letteratura israeliana ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] istituzionali con gli s. di confraternite, di ordini, di università ecc. Si distinguono in ‘privati’, prodotti dalla volontà di privati Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti di G.B. di Crollalanza ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] storia»; serbo univerzitet, croato sveučilište, «università»). Una certa diversità tra le due tramite per la diffusione fra i Croati della cultura umanistico-rinascimentale latina e italiana. I maggiori scrittori dell’epoca (M. Marulić [M. Marulo]; ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] Gymnasium e (1873) s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Vienna. Frequentò il seminario filosofico e il corso di (a c. di J. Strachey, 24 voll., 1953-74) e quella italiana, diretta da C. L. Musatti, delle Opere (12 voll., 1967-80). ...
Leggi Tutto
Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] di introdurre l’approccio delle Medical humanities nella formazione accademica e nella pratica clinica. In alcune universitàitaliane (Firenze, Insubria, Catanzaro, Roma, Torino, Genova, Piemonte Orientale, Ferrara, ecc.) vengono offerti moduli che ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. *
VITA E OPERE.
Il destino di P., uno degli Liceo G. Carducci di Bengasi e si iscrive alla Facoltà di Lettere all'Università di Padova, dove studia fino all'A.A. 1943-44. Al ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] . Albini), il dipartimento di scienze della Terra dell’università (1985-86, G. Canali). Nei dintorni la celebre di Maria Luisa (1815-47).
La città è stata designata capitale italiana della cultura per il 2020, confermata per il 2021.
Musica
La ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] , 1446-1515, con magnifiche vetrate e tramezzo scolpito, opera italiana del Rinascimento 1532-36); il Christ’s College (parti del (16° sec., con biblioteca gotica). La biblioteca dell’Università ha una parte neoclassica di C.R. Cockerell (1837- ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] G7 di Napoli. A 23 anni si laurea in Filosofia all’Università Federico II (che nel 2024 lo nomina “laureato illustre”) e 2021 passa al Corriere della sera. La sua è la firma italiana più presente nei quotidiani internazionali e, nel 2024, B. Schӧnau ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...