Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] viceconsole a Innsbruck (1955), primo segretario all'ambasciata italiana a Londra (1958-64), primo consigliere e ministro internazionali presso l'Istituto di economia politica dell'Università Bocconi di Milano. Membro del consiglio scientifico delle ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Meda 1950). Esponente di rilievo del design italiano, ha operato in diversi ambiti del progetto: architettura, industrial design, interni, immagine coordinata e grafica. [...] Ha insegnato e tenuto conferenze in numerose universitàitaliane e straniere tra cui l'Università di Roma "La Sapienza", la Domus Academy di Milano, il Royal college of art di Londra e l'Università di Mendrisio in Svizzera.
Vita
Laureatosi in ...
Leggi Tutto
Coscioni, Luca. – Uomo politico e attivista per i diritti civili italiano (Orvieto 1967 - ivi 2006). Laureatosi nel 1991 in Economia e commercio presso l'Università La Sapienza di Roma e addottoratosi [...] , docente dall’anno successivo di Politica economica presso l’Università degli Studi di Viterbo La Tuscia, nel 1995 ha iniziato dal Consiglio regionale della Toscana, prima regione italiana a introdurre una regolamentazione sulla procedura di accesso ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] 1905 ne acquistò la piena sovranità. Capoluogo della Somalia italiana nel periodo coloniale e in quello dell’amministrazione fiduciaria per moderni edifici del governo (palazzo del Parlamento, università ecc.). Il palazzo del sultano di Zanzibar ( ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (Palazzolo Vercellese 1926 - Roma 2024). Ritenuto il fondatore della sociologia italiana, le sue ricerche sono focalizzate sui fondamenti di legittimazione del potere in una società [...] pubblicata in Ricerche (2 voll., 2018) Scritti teorici (2 voll., 2019) e Scritti autobiografici (2020).
Professore di sociologia nell'università di Roma (1961-2002), il primo di questo insegnamento in Italia, ha svolto per intero la sua carriera in ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Bruxelles 1914 - Parigi 1984). Antiperonista, visse dal 1951 in Francia. Ottenne notorietà con il romanzo Los premios (1960). Del 1963 è Rayuela, suo capolavoro. Frutto di una prepotente [...] e del trentennale della morte - le traduzioni italiane di Un tal Lucas (1979), romanzo surreale in forma di microracconti, delle Clases de literatura (2013), ciclo di otto lezioni tenute dallo scrittore all'università di Berkeley nel 1980, e nel 2015 ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Roma 1951); si è affermato con il disco Questo piccolo grande amore (1972), il cui brano eponimo si è rivelato uno dei successi più ampi e duraturi nella canzone d'autore italiana. [...] 2004 ha conseguito la laurea in architettura presso l'università La Sapienza di Roma. B. ha preso attivamente parte 'album di inediti In questa storia, che è la mia (2020). Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica italiana (2024). ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta [...] (1991-94), è stato direttore responsabile de La rivista dei libri (edizione italiana di The New York review of books). Docente presso varie università (Bologna, Columbia University di New York, Berkeley in California), ha collaborato con numerosi ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1983). Dopo la laurea in Lettere all’Università “La Sapienza” di Roma, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Studi di storia letteraria e linguistica italiana all'Università [...] i racconti Nuovi cieli, nuove carte, finalista al Premio Italo Calvino per l'inedito. Ha pubblicato libri-intervista con scrittori italiani come A. Debenedetti, R. La Capria e D. Maraini. È autore di Ogni viaggio è un romanzo. Libri, partenze, arrivi ...
Leggi Tutto
Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] è una dei venticinque sopravvissuti dei settecentosettantasei bambini italiani di età inferiore ai quattordici anni che in Giurisprudenza dall'università degli Studi di Trieste e nel 2010 quella in Scienze pedagogiche dall'università degli Studi di ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...