RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] di apparire» (Ricordo, in Gori Giorgi, 2014, pp. 103 s.).
Il contesto in cui Ruberti fu attivo vide l’universitàitaliana trasformarsi da luogo di formazione elitaria a sede di formazione di massa, con il numero di studenti incrementato di sette ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] esasperato clima politico di quegli anni.
Tredicenne partecipò a una manifestazione di studenti che chiedevano l'istituzione di una universitàitaliana a Trieste e venne arrestato. In quegli anni pure il padre, attivo anch'egli nell'ambito di circoli ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] del prof. G.G. G., in Boll. dell'Acc. Gioenia in Catania, LXXXI (1904); P.E. Vinassa de Regny, G.G. G., in L'Universitàitaliana. Riv. dell'Istruz. pubblica, III (1904), p. 64; G. Viola Boscaino, Il senatore G.G. G. e l'alpinismo, in Sicula, IX (1904 ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] alle facoltà di scienze politiche e, nello stesso tempo, si batté per l’inserimento nei piani di studi dell’Universitàitaliana del corso di filosofia politica. Nel 1969 venne eletto preside della neo costituita facoltà di scienze politiche dell ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] sull'eco delle posizioni maturate oltralpe; anche il C. visse l'esperienza comune a molti allievi della universitàitaliana che, inviati per tirocinio nei laboratori europei, riportarono in patria il prodotto culturale di ambienti più ricchi ...
Leggi Tutto
NADDEO, Alighiero
Alice Rinaldi
– Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante.
Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] e storici per l’analisi regionale nel 1983, nel momento in cui l’assetto dipartimentale andava affermandosi nell’universitàitaliana. Del dipartimento, proprio pochi mesi prima di morire, fu eletto direttore, il secondo dalla sua istituzione. Negli ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] soppresso anche il porto franco di Trieste e di Fiume. Il D. sosteneva in Consiglio la richiesta d'una universitàitaliana a Trieste, poi l'opportunità di restituire alla gestione statale i Magazzini generali. Alterne vicende impegnavano la politica ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] docenza in ecologia e selvicoltura.
L'H. fu tra le personalità che incisero sulla storia dell'universitàitaliana d'anteguerra e dell'immediato dopoguerra riversando le proprie competenze professionali tanto nella didattica pratica quanto nella ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] " con le forze borghesi per il raggiungimento prioritario di obiettivi. di lotta (come la questione nazionale e l'universitàitaliana in Austria) che erano propri dei programma liberalnazionale e per i quali il partito sembrava smarrire la sua vera ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] allievi di Gasparino Barzizza, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, II (1969), p; 36; A. Sottili, L'universitàitaliana e la diffusione dell'umanesimo nei paesi tedeschi, in Humanistica Lovaniensia, XXX (1971), pp. 5, 12; D. Mazzuconi, S ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...