Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] cui si fa riferimento, genericamente, quando si parla della lingua italiana in termini normativi. Dal momento che, nella coscienza degli italofoni Grandi, docente di Linguistica Tipologica presso l’Università di Bologna, gli spazi di interazione tra ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] ), docente di lingua e letteratura inglese all’Università di Clermont Ferrand:
«Non parliamo dunque di Mauro al Manuale di Esperanto scritto dal famoso storico della lingua italiana Bruno Migliorini si trova scritto:
«Una comune lingua senza base ...
Leggi Tutto
“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] esisteva, per cui dovevo spostarmi per forza. Per l’università, so già che dovrò cercarmi un appartamento in una città scambio. Come il commercio ha rivoluzionato il mondo, [traduzione italiana di Nicola Baccino], Milano, Marco Tropea Editore, pp. 57 ...
Leggi Tutto
La ReteIl Chiasmo è il magazine online della Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari (RIASISSU), realizzato in collaborazione con l'Istituto Treccani.La Rete è [...] Foscari di Veneziail Collegio Superiore dell’Università di Bolognala Scuola Superiore di Catanial’ contributi degli allievi della Rete nazionale delle Scuole Superiori universitarie italiane.Il progetto si rivolge a studenti liceali e universitari, ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...