Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] i tipi di Carocci e scritto da Francesco Panarelli, professore ordinario di Storia Medievale all’Università della Basilicata, attualmente Presidente della Società italiana per la Storia Medievale.Un primo capitolo funge da introduzione biografica e ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) che vede consorziate le università di Roma Sapienza, Bologna e Urbino sul medievalismo il Medioevo (dopo il Medioevo) studiato dagli storici, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., L’imperatore nel suo labirinto. ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] silenzio che accompagna quelle parole. Non ero estraneo alla Università, ero libero docente in quella di Milano con moltissimi scritto, in un suo bellissimo libro, che dei manicomi italiani egli salvava il solo manicomio di Novara diretto da Eugenio ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] di Ecdotica, stilistica e analisi del testo letterario presso l’Università di Napoli “Federico II” – analizza con fecondi criterî “Percorsi dell’interpretazione. Studi e saggi di letteratura italiana” diretta da Andrea Mazzucchi, tre gruppi di codici ...
Leggi Tutto
apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro greco antico - Premio Cia Vangi DragoIl Liceo Classico Statale “Leonardo da Vinci” di Molfetta e l’Opera Pia Monte di Pietà [...] Vangi Drago e si avvalgono dei prestigiosi patrocini dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Consulta Universitaria Nazionale del Greco (CUG), dell’Associazione Italiana di Cultura Classica AICC - Delegazione di Bari, dell ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] nella collana LiDI (Lingua e Dialetti D'Italia) dell'Università del Salento, con sistema open access, è un piccolo sistema ’anello di congiunzione tra questa e le prime attestazioni italiane della voce analfabeto, risalenti agli inizi del Seicento, ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] stata al centro di un recente convegno internazionale ospitato dall’Università di Pavia: Carte immateriali. Filologia d’autore e testi ., Un incessante movimento d’autore (e del filologo), Lingua italiana, Treccani.itBeck, K. e Pele, C., Why everyone ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] crea la base per le altre».Le analogie con la situazione italiana non mancano. In cerca di soluzioniL’HCE propone in Francia alcune populismo e sessualizzazione dei rapporti sociali.Lilia Giugni (Università di Bristol) nel suo La rete non ci salverà ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] , in Agi.it, 24/09/2022, Agi, Roma 2022Giuliana Giusti, Inclusività della lingua italiana, nella lingua italiana: come e perché, DEP, n. 48/2022, Università Ca’ Foscari, Venezia 2022I media delle crisi, 18° Rapporto sulla comunicazione, Censis, Roma ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] pp. 475 - 494, Universität Zürich, Zurigo 2009Claudia Roberta Combei, Speaking Italian with a Twist. A Corpus Study of Perceived Foreign Accent , Materiali linguistici Università di Pavia, Franco Angeli Open Access, Milano 2023Justin T. Craft, Kelly ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...