All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] suoi allievi nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle università, nei più importanti istituti di ricerca può senz’altro ancora per lungo tempo la cultura e la formazione italiana, sancendo la dimensione profondamente civile del suo operato. ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] pubblica nel Governo Ciampi e giudice emerito della Corte costituzionale, già professore ordinario in numerose universitàitaliane, oggi docente all'Università di Roma Luiss - School of Government.Il percorso è iniziato il 14 settembre con il ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] ». Il demone della velocitàRincara la dose Antonio Sichera, professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea e di Fondamenti di Ermeneutica all’Università di Catania e membro della Commissione nazionale per l’Edizione dell’Opera omnia ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] era ancora l’“organo del Pci”, a lungo sul podio dei tre giornali italiani più letti, con «Corriere della Sera» e «la Stampa». Con la dopo, è stata svolta da Giulia Bassi, storica all’Università di Torino. Scrive Bassi, in un articolo che riprende ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] e Giacomo Todeschini, volume 1, pp. 55 - 60, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste 1994 Marco Brando, L’irriverente sacralità della bestemmia, in Lingua italiana Treccani, 8 giugno 2022, Treccani, Roma 2022 Andrea Zorzi, Introduzione in ...
Leggi Tutto
Artur Gałkowski, Ph. D., D. Litt., è professore associato presso l'Università di Łódź, Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente della Commissione per i dottorati e le abilitazioni post-doc [...] in Linguistica alla Facoltà di Filologia, Delegato del Rettore dell’Università di Łódź per il sistema ECTS. I suoi campi di ricerca maggiori sono la linguistica italiana e romanza, l’onomastica nel contesto internazionale e la didattica dell'italiano ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] lingua di Calvino (1989), in Id., La tradizione del Novecento. Terza serie, Einaudi, Torino, pp. 227-291. *Mariarosa Bricchi insegna Linguistica italiana all’Università di Pavia. I suoi ultimi libri sono La lingua è un’orchestra. Piccola grammatica ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] con un professore del Liceo che amava I promessi sposi e, più tardi all’Università, la fortuna di assistere alle lezioni di Ezio Raimondi, «insigne italianista e sterminato lettore, che mi rapì parlandomi di grandi autori per me allora sconosciuti ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] piano della facoltà di Lettere, a pochi passi dall’aula in cui si tenevano le lezioni di Storia della lingua italiana. Lì hanno trovato posto anche i numerosi volumi della biblioteca del suo studio. Un ulteriore segno tangibile della gratitudine e ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...