Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] un disegno o di un prodotto simile. I bambini italiani degli anni Settanta che leggevano assiduamente Topolino, per esempio, , 1, pp. 123-141, Facoltà di Lettere dell’Università di Breslavia. Breslavia (Polonia) 2020Michele Cortelazzo e Arjuna Tuzzi ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] da un recentissimo libro firmato dal linguista Pietro Trifone (Università di Roma “Tor Vergata”): Brutte, sporche e cattive. Le parolacce della lingua italiana, edito da Carocci. Al caso il professore dedica un paragrafo, “L’irriverente sacralità del ...
Leggi Tutto
LV Congresso SLIIl LV Congresso della Società di Linguistica Italiana (SLI) “Confini nelle lingue e tra le lingue” si terrà dall’8 al 10 settembre. Il congresso è ospitato dalla Libera Università di Bolzano [...] nella sede di Bressanone, in una zona di c ...
Leggi Tutto
Insegno lingua e letteratura italiana all’Università di Oslo, Norvegia, dal 2003. Qui circa 100 studenti all’anno studiano l’italiano. I più sono concentrati nei primi semestri, ma alcuni continuano lo [...] studio fino a conseguire la laurea triennale in ...
Leggi Tutto
Italianistica digitaleSi terrà il 1° e 2 ottobre “Italianistica digitale”, un convegno internazionale di presentazione e confronto delle risorse digitali disponibili per la Letteratura Italiana, organizzato [...] dall’Università di Bologna. Per partecipare ...
Leggi Tutto
Il 30 agosto 2020 ci ha lasciati Andrea Battistini, già professore ordinario di letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Bologna.Nato a Bologna il 9 maggio 1947, Battistini si è laureato [...] in materie letterarie presso l’ateneo della sua ...
Leggi Tutto
La punteggiatura nella storia della lingua italiana. Norme e usiSi terrà a Basilea dal 20 al 22 il Convegno internazionale organizzato dall'Università di Basilea “La punteggiatura nella storia della lingua [...] italiana. Norme e usi”. Nel corso delle tre ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] più ampia presenza slava, in particolare, serbo-croata, sulla penisola italiana, che si era distribuita dal Friuli alla Sicilia (Rešetar 1911 Costanza, 9-11 ottobre 2003, Rende-Cosenza, Università della Calabria-Centro Editoriale e librario.Breu W., ...
Leggi Tutto
Dentro-fuori, altrove Franco Sepe è poeta nato a Fondi nel 1955, ma dagli anni ’70 risiede in Germania, dove insegna Letteratura italiana all’Università di Potsdam. È un uomo mite, dalla parola misurata, [...] dalla voce corroborata dall’asprezza germanic ...
Leggi Tutto
III Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica ItalianaDall’11 al 13 ottobre si terrà all’Università di Bochum il III Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana, dal [...] titolo “L’italiano in contesti plurilingui: co ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...